Vicariaa de Binasch
Salta a la navigazzion
Và a cercà
El Vicariaa de Binasch a l'è stada 'na particolara piev del Ducaa de Milan, istituida senza considerazion religiosa ma domà 'me affar civil.
La speziala autonoma la deriva di storegh guerr in tra Pavia e Milan e, 'me territori, l'ha fonzionaa anca 'me aggregazion de quej terr de confin minga ciar in tra el Ducaa ver e proppi e 'l Principaa de Pavia. A l'è scassaa in del 1797 cont l'invasion napoleonega: Al retorn di austriegh la pupart del Vicariaa a l'è taccada a la provincia de Pavia.
A l'era partii in di piev religios de La Ciarella, San Giulian e Casoraa.
Bibliografia[Modifega | modifica 'l sorgent]
- Liber Notitiae Sanctorum Mediolani de Goffred de Busser. Manoscritto della Biblioteca Capitolare di Milano, a cura di M. Magistretti, U. Monneret de Villard, Milano, 1917.
- M. Magistretti, Liber seminarii mediolanensis ossia “Catalogus totius cleri civitatis et dioecesis mediolanensis cum taxa a singulis solvenda pro sustentatione seminarii inibi erigendi” compilato l'anno 1564, in «Archivio Storico Lombardo», a. XLIII, 1916, p. 509-561.
- Notitia cleri mediolanensis de anno 1398 circa ipsius immunitatem, in «Archivio Storico Lombardo», XXVII, 1900, p. 257-304.
- A. Palestra, Visite pastorali alle pievi milanesi (1423-1856). I, Inventario, Firenze, 1977, Monumenta Italiae Ecclesiastica. Visitationes 2.
- Rivista Diocesana Milanese. Ufficiale per gli Atti Arcivescovili e della Curia, Milano, Curia arcivescovile, 1911-.
- Diocesi di Milano. Sinodo 46°, Milano, 1972, Pubblicazione curata dall'ufficio stampa della Curia arcivescovile di Milano.
- G. Vigotti, La diocesi di Milano alla fine del secolo XIII. Chiese cittadine e forensi nel “Liber Sanctorum” di Goffredo da Bussero, Roma, 1974.
- Istituzione dei nuovi vicariati urbani e foranei, 11 marzo 1971, Giovanni Colombo, arcivescovo di Milano, Rivista Diocesana Milanese, 1971.