Ottorino Respighi
Quest articol chì l'è scrivud in lombard, con la Noeuva Ortografia Lombarda |
L'Ottorino Respighi (Bologna, 9 luj 1879 – Roma, 18 avril 1936), a l'è stad un composidor, musicologh e diretor d'orchestra italian. La so oeuvra pussee cognossuda a l'è I pini di Roma.
Biografia
[Modifega | modifica 'l sorgent]El Respighi el taca a studià pianofort e violin con el pader Giuseppe, pianista anca lu fioeul de un organista del dom de Fidenza. A partì del 1891 el studia vioeula e violin, contrapont e fuga e composizzion in del Licee musegal de Bologna, el se diploma in violin in del 1899. Dop de vesser stad violista e violinista al Teater comunal de Bologna, in del 1900 a l'è prima vioeula de l'orchestra del Teater Imperial de Pederburgh, indova che el cognoss el Rimskij-Korsakov, che el ghe da lezzion de composizzion e orchestrazzion. In del 1901 el torna a Bologna, indova che el se diploma in composizzion con Preludio, corale e fuga. El torna in del 1902 in Russia e el se dedega a l'atività de concertista e composidor.
Oeuvre
[Modifega | modifica 'l sorgent]Musega sinfonega
[Modifega | modifica 'l sorgent]- Preludio, corale e fuga per orchestra P 30 (1901)
- Aria per archi P 32 (1901), revision critega del S. Di Vittorio[1]
- Leggenda per violin e orchestra P 36 (1902), revision critega del Roberto Diem Tigani[2]
- Concerto in la minore per pianofort e orchestra P 40 (1902)
- Suite per archi P 41 (1902), revision critega del . Di Vittorio[3]
- Concerto in la maggiore per violin e orchestra P 49 (1903), completad del Salvatore Di Vittorio[4]
- Fantasia Slava per pianofort e orchestra P 50 (1903)
- Humoreske per violin e orchestra P 45 (1903), revision critega del Roberto Diem Tigani[5]
- Serenata per piccola orchestra P 54 (1904), revision critega del S. Di Vittorio[6]
- Suite in sol maggiore, per archi ed organo P 58 (1906), revision critega del S. Di Vittorio[7]
- Overtura Burlesca per orchestra P 59 (1906)
- Il Lamento di Arianna per mez-sopran e orchestra P 88 (1908), revision critega del S. Di Vittorio[8]
- Tre Liriche per mez-sopran e orchestra P 99a (1913), orchestrazzion completada del Salvatore Di Vittorio[9]
- Sinfonia drammatica per orchestra P 102 (1914)
- Le fontane di Roma, poema sinfonegh per orchestra P 106 (1916)
- Antiche arie e danze per liuto (prima suite), per orchestra P 109 (1917)
- Ballata delle gnomidi, poema sinfonegh per orchestra P 124 (1919)
- Adagio con variazioni per violoncell e orchestra P 133 (1921)
- Concerto gregoriano per violin e orchestra P 135 (1921)
- Antiche arie e danze per liuto (seconda suite), per orchestra P 138 (1923)
- I pini di Roma, poema sinfonegh per orchestra P 141 (1924)
- Concerto in modo misolidio per pianofort e orchestra P 145 (1925)
- Poema Autunnale per Violino e Orchestra (1925)
- Rossiniana, suite per orchestra de Les riens del Rossini P 148 (1925)
- Vetrate di chiesa, quater impression sinfoneghe P 150 (1926)
- Trittico botticelliano per orchestra piscinina P 151 (1927)
- Impressioni brasiliane, suite in su temi brasilian per orchestra P 153 (1928)
- Gli uccelli, suite per orchestra piscinina P 154 (1928)
- Toccata per pianofort e orchestra P 156 (1928)
- Feste romane, poema sinfonegh per orchestra P 157 (1928)
- Preludi e Fuga in re magior, su musica di J.S. Bach P 158 (1929)
- Cinque Studi-Tableaux, trascrizione per orchestra dalle op. 33 e 39 di S. Rachmaninov P 160 (1930)
- Metamorphoseon –Modi XII, tema e variazioni per orchestra P 169 (1930)
- Antiche arie e danze per liuto (terza suite), per orchestra d'archi P 172 (1931)
- Concerto a cinque per oboe, tromba, violino, contrabbasso, pianoforte e archi P 174 (1933)
Musega de camera
[Modifega | modifica 'l sorgent]- Sonata in fa minore per pianoforte P 16 (1897)
- Quintetto a fiati in sol minore, per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto (incompiuto) P 21 (1898)
- Preludio per pianoforte P 23 (1898)
- Sei pezzi per pianoforte solo (1903-1905)
- Doppio quartetto in re minore, per due quartetti d'archi P 27 (1900)
- Quintetto in fa minore per pianoforte e archi P 35 (1902)
- Quartetto in re minore per archi P 91 (1909)
- Sonata in si minore per violino e pianoforte P 110 (1916-1917)
- Tre preludi sopra melodie gregoriane per pianoforte P 131 (1921)
- Quartetto dorico per archi P 144 (1924)
- Suite della tabacchiera per strumenti a fiato e pianoforte a quattro mani P 168 (1930)
- Belkis, regina di Saba, suite dal balletto in cinque quadri P 171 (1931)
- Concerto a cinque per oboe, tromba, violino, contrabbasso, pianoforte e archi P 174 (1933)
Musega vocal
[Modifega | modifica 'l sorgent]- Cinque canti all'antica per canto e pianoforte, testi di Boccaccio, Donini, Re Enzo P 71 (1906)
- Il Lamento di Arianna per mezzosoprano e orchestra P 88 (1908), revisione critica di S. Di Vittorio[8]
- Sei liriche, prima serie per canto e pianoforte, testi di D'Annunzio, Moréas, Aganoor Pompilj P 90 (1909)
- Aretusa, poemetto per voce e orchestra, testo di P.B. Shelley P 95 (1911 al Teatro Comunale di Bologna)
- E se un giorno tornasse..., recitativo per mezzosoprano e pianoforte, testo di V. Aganoor Pompilj, da Maeterlinck P 96 (1911)
- Sei liriche, seconda serie per canto e pianoforte, testi di Negri, Shelley, Samain, Rocchi P 97 (1912)
- Tre Liriche per mezzosoprano e orchestra P 99a (1913), orchestrazione completata da Salvatore Di Vittorio[9]
- Il tramonto, poemetto lirico per mezzosoprano e quartetto d'archi, testo di P.B. Shelley P 101 (1914)
- La sensitiva, poema lirico per voce e orchestra, testo di P.B. Shelley P 104 (1914-1915)
- Deità silvane, per soprano e pianoforte, testi di Antonio Rubino P 107 (1917)
- Cinque liriche per soprano e pianoforte, testi di Shelley, de Fersen e Tagore P 108 (1917)
- La donna sul sarcofago, lirica per canto e pianoforte, versi di Gabriele D'Annunzio P 121 (1919)
- La statua, lirica per canto e pianoforte, versi di Gabriele D'Annunzio P 122 (1919)
- Quattro liriche su testi di Gabriele D'Annunzio P 125 (1920)
- Quattro liriche su parole di poeti armeni per canto e pianoforte P 132 (1921)
- Deità silvane, per soprano e orchestra da camera (trascrizione di P 107), testi di Antonio Rubino P 147 (1925)
- Lauda per la natività del Signore per soli, coro e strumenti, testo attribuito a Jacopone da Todi P 166 (1930)
Oeuvre teatrai e ballet
[Modifega | modifica 'l sorgent]- Re Enzo, opera comica, libretto di Alberto Donini P 55 (1905)
- Semirâma, poema tragico in tre atti, libretto di Alessandro Cerè P 94 (1910)
- Marie Victoire, opera in quattro atti e cinque quadri, libretto di Edmond Guiraud P 100 (1912-1914)
- La boutique fantasque, balletto su musiche di Rossini P 120 (1918)
- La pentola magica, azione coreografica in due quadri su temi popolari russi P 129 (1920)
- Scherzo veneziano, commedia coreografica P 130 (1920)
- Belfagor, commedia lirica, libretto di Claudio Guastalla, dalla commedia di Ercole Luigi Morselli P 137 (1921-1922)
- La campana sommersa, opera in quattro atti, libretto di Claudio Guastalla dal dramma di Gerhart Hauptmann P 152 (1925-1926)
- Maria Egiziaca, mistero in un atto e due episodi, libretto di Claudio Guastalla P 170 (1931)
- Belkis, regina di Saba, balletto in cinque quadri P 171 (1932) al Teatro alla Scala di Milano diretto da Franco Ghione
- La fiamma, melodramma in tre atti e quattro quadri, libretto di Claudio Guastalla da un romanzo di Hans Wiers-Jenssen P 175 (1933)
- La bella dormente nel bosco, fiaba musicale in tre atti, libretto di Gian Bistolfi, da Perrault P 176 (1933)
- Lucrezia, istoria in un atto e tre momenti, libretto di Claudio Guastalla P 180 (1935/1936, completata da Elsa Respighi)
Liber
[Modifega | modifica 'l sorgent]- Orpheus, manuale di storia e forme della musica, scritto insieme a Sebastiano Arturo Luciani (1926; edizione moderna: 2020).
Bibliografia
[Modifega | modifica 'l sorgent]- La nuova enciclopedia della musica, Garzanti
- Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Alberto Basso
- Enciclopedia della musica, Ricordi
Note
[Modifega | modifica 'l sorgent]- ↑ Ottorino Respighi, Aria per archi, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2010
- ↑ Ottorino Respighi, Leggenda per violino e orchestra, revisione critica di Roberto Diem Tigani, Nuova Edizione, Roma, 2010, ISMN 979-0-705044-08-9 (partitura), ISMN 979-0-705044-09-6 (parti)
- ↑ Ottorino Respighi, Suite per archi, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2010
- ↑ Ottorino Respighi, Concerto per Violino (in La Maggiore), edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2009
- ↑ Ottorino Respighi, Humoreske per violino e orchestra, revisione critica di Roberto Diem Tigani, Nuova Edizione, Roma, 2010, ISMN 979-0-705044-06-5 (partitura), ISMN 979-0-705044-07-2 (parti)
- ↑ Ottorino Respighi, Serenata per piccola orchestra, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2012
- ↑ Ottorino Respighi, Suite in Sol Maggiore, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2011
- ↑ 8,0 8,1 Claudio Monteverdi, orchestrazione di Ottorino Respighi, Il Lamento di Arianna, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2012
- ↑ 9,0 9,1 Ottorino Respighi, Tre Liriche, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2013