Carlo Tagliavini
Chest artícol a l'è scricc in Lumbàrt, ortograféa orientàl unificàda. |
Ol profesùr Carlo Tagliavini (Bològna, 18 de zögn del 1903 – Bològna, 31 de Mas del 1982) l’è stacc ü glotòlogo e linguìsta, tra i piö ‘mportàncc del ‘900.
Dal 1935 l’è stacc profesùr universitàre e l’à ‘nsegnàt in di Üniersità de Bològna, Nimega, Budapest e Pàdoa, ‘ndóe l’è stacc ach prèside de la facoltà de Lètere e Filozoféa dal 1947 al 1952. L’è stacc ol diretùr, dal 1927 al 1933, de la rivista Studi Rumeni, l’à lauràt per tàte rivìste ‘ndóe i è stài püblicàcc i sò artìcoi che i tratàa i problémi de la glotologìa ‘n manéra però de fài capì a töcc e ‘n del 1963 l’à ciapàt la medàia d’ór per mèriti scolàstech, cültüràl e artistèch.
I sò laurà
[Modifega | modifica 'l sorgent]Tra i sò laurà e i sò stöde i è de regordà:
- Grammatica della lingua rumena, Heidelberg, Giulio Groos, 1923.
- Antologia Rumena, Heidelberg, Giulio Groos, 1923.
- Il dialetto del Comelico, in Archivum Romanicum, X, 1926, pp. 1-200.
- La lingua degli Indi Luiseños (alta California) secondo gli appunti grammaticali inediti di un chierico indigeno, Bologna, Nicola Zanichelli, 1926.
- Divagazioni semantiche rumene. Dal nome proprio al nome comune, in Archivum Romanicum, XII, 1928, pp. 161-231.
- Il “Lexicon Marsilianum”–Dizionario latino-rumeno-ungherese del sec. XVII–Studio filologico e testo, Bucarest, 1930.
- Divagazioni semantiche rumene e balcaniche (Dal nome proprio al nome comune), in Archivum Romanicum, XVI, 1932, pp. 333-383.
- Introduzione alla glottologia generale comparata, Padova, Gruppo Universitario Fascista, 1936.
- Elementi di linguistica italiana, Padova, Gruppo Universitario Fascista, 1936.
- Il dialetto di Livinallongo, Bolzano 'Castel Mareccio, Istituto di Studi per l'Alto Adige, 1934. 1937.
- Grammatica comparata delle lingue neolatine. Fonetica Storica, Padova, Gruppo Universitario Fascista, 1937
- L'albanese di Dalmazia, Firenze, Leo S. Olschki, 1937.
- Testi scelti per le esercitazioni di glottologia, Padova, Gruppo Universitario Fascista, 1937.
- Grammatica elementare della lingua portoghese, Heidelberg, Giulio Groos, 1938.
- Rumänische Konversations-Grammatik, Heidelberg, Giulio Groos, 1938.
- Lezioni di glottologia. Parte II, Padova, Gruppo Universitario Fascista, 1940.
- Cenni di grammatica comparata delle lingue germaniche con speciale riguardo al tedesco e all'inglese, Bologna, La Grafolito Editrice, 1940.
- Guida alle tesi di laurea e di perfezionamento nelle discipline linguistiche, Bologna, Riccardo Pàtron, 1946.
- Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Riccardo Pàtron, 1949.
- Cenni di fonetica e morfologia storica del latino, Bologna, Riccardo Pàtron, 1949.
- Un nome al giorno. Origine e storia di nomi di persona italiani, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1955
- Storia di parole pagane e cristiane attraverso i tempi, Brescia, Morcelliana, 1963.
- Panorama di storia della linguistica, 3ª edisiù, 1970.
- Studi linguistici latino-veneti. Nuovi contributi alla conoscenza del dialetto del Comelico, Venezia, Premiate officine grafiche Carlo Ferrari, 1944.(da: “Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1942-43 e 1943-44, tómo 102 e 103, 2° part).
- Introduzione alla glottologia, 5ª edisiù, töta rifacia de bèl nöf, 2 vol. Bologna, Riccardo Pàtron, 1963.
- Crestomazia Germanica. vol. I, Bologna, Riccardo Pàtron, 1963.
- Panorama di storia della filologia germanica vol. I, Bologna, Riccardo Pàtron, 1966.
- Dizionario d'ortografia e di pronunzia (DOP), redatto con Bruno Migliorini e Piero Fiorelli, Torino, ERI-Edizioni RAI Radio-televisione Italiana, 1969.
- Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani (DETI), scricc insèma a la Teresa Cappello, Bologna, Pàtron, 1981.
- Scritti minori, (sagi tiràcc insèma dal Manlio Cortelazzo, dal Giovan Battista Pellegrini e dal Emilio Peruzzi,), Bologna, Pàtron, 1981.
- Il dialetto del Comelico; Nuovi contributi alla conoscenza del dialetto del Comelico, Santo Stefano di Cadore, Comunità montana del Comelico e Sappada, 1988 (ristampa anastatica de l’edisiù del 1926, co i coresiù e i zónte de l'edisiù de Venezia, Officine grafiche C. Ferrari, 1944).