Và al contegnud

Ciciarada Utent:El Mexicano

Contegnûi da pàgina no suportæ in de âtre léngoe.
De Wikipedia

Innanzitutto, benvenuto! Poi, ecco una traduzione:

Even staa licenziaa da on cavalier (erano stati licenziati da un nobile signore)
el dì inanz duu staffer, (il giorno prima due staffieri)
et quidem tucc duu e tutt a on bott. (e pure tutti e due insieme)
El dì adree el camarer (il giorno dopo il cameriere)
el ghe n'esebì inscambi sett o vott. (gliene mostrò - al cavaliere - sette od otto in cambio)
« Bon! – respondè el patron – (bene! - rispose il padrone -)
Insci, a vista de nas, (così, ????)
fee vegnì innanz quij duu che sien pù al cas (fate venire qui quei due che siano più al caso)
segond la mia intenzion ». (secondo la mia intenzione)
De fatt subet entrènn, (infatti entrarono subito)
sfrísand el soeul coi reverenz che fenn. (strisciando sul pavimento per le riverenze che fecero)
Al primm che intrè el ghe diss: « Savii servì? » (al primo che entrò disse: "Sai servire?")
E quell: « Lustrissem, sì ». (e quello: "Sì, Illustrissimo")
« Savii fa on compliment? » « Ch'el se figura! ("Sai fare complimenti?" "Certamente!)
Savaroo fall sigura » « E per portà imbassad? » (Lo saprò fare sicuramente." "E portare messaggi?")
« Magara anch a parola per parola! ("Forse proprio parola per parola = "Mi ricorderei tutto quello che mi manderebbe a dire)
No me cala espression nè bona tolla, (non mi dimentico di nessuna frase)
e foo prest a girà per i contrad ». (e faccio presto a girare per le vie della città")
« E, se l'occorres mò, ("E, se servisse ora,
farissev de mangià (faresti da mangiare)
in mancanza del coeugh? » « E perchè no? (In mancanza del cuoco?" "E perché no?)
Sien past froll o sfojad, (Siano paste frolle o sfogliate,)
supp, pastizz e pitanz de tucc i sort, (zuppe, dolci e cibi di ogni genere,)
poss dì che l'è el me fort ». (posso dire che è il mio forte, cucinare")
« E sorbett e gelaa ("E sorbetti e gelati
savarissev fa anch quij? » « Oh manco maa ». (sai fare anche quelli?" "Sì, e neanche male")
« Bravo! E, quand in campagna fudess senza ("Bravo! E se mi accorgessi in campagna di essere senza)
el barbee, el perrucchee? » (il barbiere e il parrucchiere?")
« Ghe sont mì a l'occorrenza; ("Ci sono io all'occorrenza;)
e, al besogn, foo anch el sart e el caroccee. (e, se serve, faccio anche il sarto e il ?caroccee?)
Ai curt, el me pò mett (al massimo, mi può mettere)
a less e a rost, nol restarà imperfett; (lessato o arrostito, non resterò imperfetto)
e, segond el salari, (e, per i soldi)
ghe faroo anch de agent, de secretari!… » (le farò anche da agente e segretario!")
« N'hoo a car » – bassand el coo ("Non ne ho - abbassando il collo)
el repiè el patron – « tucc sti vertù! (rispose il padrone - "di tutte queste virtù!")
Fermev pur in cà mia che i provaroo!… » (Fermati pure a casa mia che le proverò!")
Voltaa poeu a l'olter, el ghe diss: « E vu? » (Giratosi poi all'altro, il cavaliere gli disse: "E tu?")
« Quand el voeubbia ess content de la mia servitù ("Quando vorrà essere servito da me)
– respondè l'olter – no faroo nient; (- rispose l'altro - non farò niente;)
giacchè el me camarada el fa tutt coss, (dato che il mio amico fa tutto,)
A mì resta tant manch; (a me non resta nulla;)
e foo el me cunt, che poss (e faccio conto di potere)
ess de guardia settaa su on cassabanch!… » (stare di guardia su una panchina!")

Spero che tu la capisca. Al massimo chiedimi pire chiarimenti. Sappi che questo Milanese è comunque un po' antico. Spero di averti aiutato. Ciao! --Eldomm 17:32, 7 dic 2008 (UTC)


Plurale lombardo

[modifica 'l sorgent]

C'hai ragione: è bello complicato il plurale! Vedo se riesco a darti qualche idea. In Milanese è così:

  • Nomi maschili in -a: el problema > i problema;
  • Nomi maschili in -e, -o; -on: l'eròe > i eròi; el treno > i treni; el padron > i padroni;
  • Nomi maschili in -all; ell; -al: l'animal > i animai; el cavall > i cavai; bell > bei;
  • Nomi maschili in -in (solo diminutivi): el piscinin > i piscinitt;
  • Nomi maschili in -in non diminutivi: el confin > i confin;
  • Tutti gli altri nomi maschili sono uguali al singolare e al plurale (el period > i period; l'imperador > i imperador; el can > i can eccetera);
  • Nomi femminili in -a: la scheia > i schei; la nevoda > i nevod;
  • Nomi femminili in -ia: l'oreggia > i oregg;
  • Nomi femminili in -ca; -ga: la banca > i banch; la stringa > i stringh;
  • Nomi femminili in -zia: l'astuzia > i astuzzi
  • Nomi femminili in -òa: -ea: la bòa > i bòi; l'idea > i idei;
  • Nomi femminili in -oa; -ua: la statoa > i statov; la lengua > i lengov (ma l'acqua > i acqui);
  • Nomi femminili in -ma; -na: la dòna > i dònn; la mama > i mamm;
  • Nomi femminili in -glia: la conchiglia > i conchigli
  • Nomi femminili in -bra; -gra; -pra; -tra; -vra > -ber; -gher; -per; -ter; -ver;
  • Tutti gli altri sono invariabili (la miee > i miee; la bott > i bott; l'imperadris > i imperadris);

Ecco, questo è quanto. Ciao. --Eldomm 11:06, 8 dic 2008 (UTC)

Ah, sì, giusto. Tucc (ma anche tutti, a volte) è il plurale di tutt, ma non so il perché. Se vuoi saperlo in bergamasco credo che tutte le parole in -t al plurale facciano -cc (esempio: töt > töcc; riàt > riàcc) ma non ne sono sicurissimo. Magari tucc viene da lì. Ciao, e chiedi ancora, se ne hai bisogno! --Eldomm 12:33, 8 dic 2008 (UTC)

Figurati, è sempre un piacere aiutare la gente! Però sappi che teoricamente Lombardo e Italiano non c'hanno niente a che fare. --Eldomm 14:03, 8 dic 2008 (UTC)

se posso intervenire, la variazione che c'è in molte varianti lombarde (come per esempio tutt->tucc, ma anche nei diminutivi, per esempio poerin->poeritt) è stata classificata da Karl von Ettmayer (e secondo me giustamente) come derivazione del plurale in -s (simile a lOccitano e altre lingue Romanze a base celtica). Questo spiega il passaggio da t(plurale)->ts(assimilato)->c. Quindi il lombardo (come anche altre lingue gallo-romanze-cisalpine, vedi Piemontese e sopratutto l'Emiliano) non formano il plurale solo per cambiamento vocalico (come fa l'italiano) ma anche con un secondo procedimento, che nel caso lombardo è la "s" (poi assimilata a "c"/"t" a seconda del contesto fonologico), mentre il Piemontese e l'Emiliano hanno il cosidetto "plurale metafonetico" (comune tra le lingue germaniche), che non interessa le desinenze, per esempio man/men (mano/mani). --Dakrismeno 14:58, 8 dic 2008 (UTC)
Cià va, che intervengo anche io. Bisogna fare attenzione al fatto che come ha detto il Dakrismeno il plurale Lombardo non è vocalico come il plurale delle parlate centro-meridonali. Invece di ripetere tutto in questa sede, vi invito a leggere il seguente articolo che spiega il plurale Lombardo-Occidentale o Insubrico piuttosto in dettaglio, e come la ts sia diventata c al pularale e sopra tutto con citazioni di testi attentidibili e politicamente indipendenti. http://www.alperiodic.net/archivi/utuber/articul.php?target=la%20nostra%20lengua --Mondschein 20:19, 12 dic 2008 (UTC)

I diminutivi mi sembrano molto simili all'italiano poverino/poveretti. Comunque, per me, le varie lingue galloitaliche sono una sorta di "via di mezzo" tra quelle francesi e quelle italiane centrali (mi sembra che il vernacolo toscano abbia forme come tu ti sei e egli l'è che no sono troppo lontane da ti te seet e lù l'è, per esempio), e per questo c'è dentro ad esse un po' di tutto. --Eldomm 15:54, 8 dic 2008 (UTC)

La forma Toscana "tu ti sei" è infatti considerata una forma assimilata dalle lingue cisalpine ed estranea al gruppo centro meridionale Italiano. In oltre a me pare che in Italiano il plurale di poverino sia poverini... --Mondschein 20:34, 12 dic 2008 (UTC)

Allora, mi han spiegato che istoricamente tutte le "protolingue" o "protodialetti" romanzi formarono il plurale aggiugendo una -s; e che la -i/-e sono evoluzioni posteriori proprie delle lingue romanze italo-occidentali, risultate di perdere la -s nella pronuncia. In emiliano -che sta spiegando Dakrismeno- mi pare che si tratta di una metátesi vocálica: *manu / *mani > man / *mani > *main > men. --El Mexicano 16:52, 8 dic 2008 (UTC)

forse però è piu' preciso dire che la perdita della -s interessa le lingue italo-orientali, ovvero quella sotto la Rimini-La Spezia, perchè quelle occidentali hanno ritenuto dei residui (come la "c"). --Dakrismeno 17:42, 8 dic 2008 (UTC)
Qualcuno mi può spiegare il plurale Piemontesse e Emiliano romagnolo? Non riesco a capire su quali basi linguistiche si possano considere le formazioni del plurale Piemontese e Emiliano Romagnolo come non vocaliche. Vi ringrazio anticipatamente. --Mondschein 20:34, 12 dic 2008 (UTC)

Sí, scúsami, evvero, volevo dire italo-orientali, l'ho confundito. --El Mexicano 18:10, 8 dic 2008 (UTC)

Plurale in Lombardo Orientale

[modifica 'l sorgent]

Pido disculpa si me interpongo en la discusión, pero, para completar el discurso sobre el plural del Lombardo, merece la pena mencionar la situación en el Lombardo Oriental. Imagino que ya sabes que el lombardo está dividido en dos grupos principales: Occidental y Oriental. Lo que Eldomm te ha detallado es el plural en Milanes (una de las variedades del Lombardo Occidental). Si te interesa un ejemplo de como se forma el plural en una de las variedades del Lombardo Oriental, te agrego a continuación la explicación que también puedes encontrar en el artículo de la wiki en ingles (ver aquí: http://en.wikipedia.org/wiki/Eastern_Lombard_grammar). Fíjate que los ejemplos se refieren al Bresciano (es decir el Lombardo que se habla en Brescia) y que de todo modo el Bergamasco, la otra variedad principal del Lombardo Oriental, es bastante parecido.


Nouns in Eastern Lombard have two genders (masculine and feminine), and two grammatical numbers (singular or plural).

The feminine generally ends in -a:
gàta (she-cat)
fómna (woman)

but can also end with a consonant:
néf (snow)

Masculine' names generally end with a consonant:
gat (cat)
òm (man)

but can also end with a vowel. This usually happens where a historical -n has dropped:
cà (dog) (cfr. the Italian 'cane')
pà (bread) (cfr. the Italian 'pane')
carbù (coal) (cfr. the Italian 'carbone')

The plural of feminine nouns always ends in -e:
'na gàta / dò gàte (a she-cat / two she-cats)
'na fómna / dò fómne (a women / two women)

Except when the singular ends with a consonant, in such cases the plural follows the rules for the masculine.

The plural of masculine nouns is a little more complicated to form and depends on the last sound of the singular.

If the singular ends with a vowel, the plural is identical:
en cà / du cà (a dog / two dogs)

If the singular ends with a -c, -j, -m, -p, -r, -s, the plural is identical to the singular:

en sac / du sac (a sack / two sacks)
en ventàj / du ventàj (a fan/ two fans)
en póm/ du póm (an apple / two apples)
en cóp / du cóp (a tile / two tiles)
en pér / du pér (a pear / two pears)
en ciós / du ciós (a field / two fields)

If the singular ends with a -t, the plural ends with a -cc (pronounced -[tʃ]):
en gat / du gacc (pronounced /du gatʃ/) (a cat / two cats):

If the singular ends with an -n, the plural ends with a -gn (pronounced -[ɲ]):
en àzen / du àzegn (pronounced /du ˈazɛɲ/) (a donkey / two donkeys)

If the singular ends with a -l, the plural ends in a -j: en caàl / du caàj (pronounced /du ka'aj/) (a horse / two horses)


Para el Bergamasco, una descripción muy buena de la lengua (inclusive de la formación del plural) la puedes encontrar en la wiki en italiano (http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_bergamasco).

Atentamente, --Ninonino 08:06, 9 dic 2008 (UTC)

Me imagino que la -i del italiano en esas formas verbales se formara por analogía del plural, o me equivoco? Porque en español, la desinencia verbal en -s es etimológica.
puede ser, pero no soi seguro. De seguro pero no es etimologica, es un resultado de un proceso fonologico. --Dakrismeno 15:27, 9 dic 2008 (UTC)

I verbi dal Latino all'Italiano c'hanno avuto tante di quelle modifiche... vediamo: parlare viene da parabolare (mentre hablar credo venga da fabulare, o sbaglio?). Il paradigma di parabolare è parabolo, parabolas, parabolavi, parabolatum, parabolare. Se ne facessimo la traduzione in Italiano credo che avremmo parlo, parli, parlai, parlato, parlare. Da questo mi viene in mente che potrebbe esserci stata nei tempi antichi una fusione tra l'indicativo presente (parabolo, parabolas) e il congiuntivo presente (parabolem, paraboles). Questo per me spiegherebbe anche la i nella prima persona singolare dei verbi lombardi (che guarda caso nei dialetti orientali è una e). --Eldomm 15:15, 10 dic 2008 (UTC)

È molto possibile ciò che dici, perché fuori delle lingue romanice più conservative (spagnolo, gallego-porthogese, asturiano e il sardo), la forma di seconda persona singolare nell'indicativo ha la terminazione -es (asturiano: cantes, catalano: cantes, etc. e spagnolo/latino/sardo: cantas etc.) e poi la -e inaccentata dopo perdere la -s, si trasfroma facilmente in -i. --El Mexicano 15:24, 10 dic 2008 (UTC)
Pensa che ho tirato ad indovinare... . Comunque in Lombardo Occidentale non si dice bragn de canzogn, ma bran de canzon. --Eldomm 18:21, 10 dic 2008 (UTC)
No, l'Insübrich ha utilizzato il Lombardo Occidentale. Pensa che la parola insübrich vuol dire proprio "lombardo occidentale". In Lombardo Orientale canzone si dice cansù. --Eldomm 18:56, 10 dic 2008 (UTC)

Cuntent? :) --Insübrich 15:01, 10 dic 2008 (UTC)

Usti... quella canzone è impossibile non conoscerla. Grazie :) --Insübrich 20:26, 10 dic 2008 (UTC)

Ho aggiunto quella frase. Ciao!--Insübrich 13:51, 17 dic 2008 (UTC)

Io non sono mica un linguista, però "a" è una sorta di "pronome universale" che in certe varianti va bene per tutte le persone (in altre per la terza persona plurale si usa la "i") e che non sempre è obbligatorio (anche l'obbligo di usarlo dipende dalle varianti). Dunque, in molte varianti, come la mia, si può dire "l'è" o anche "a l'è". In ogni caso, gente come Dakrismeno è molto più esperta di me e può dirti di più e cose più precise --Insübrich 21:30, 10 dic 2008 (UTC)

Eh... è strano ma è così :) Buona notte si dice "buna/bona nocc" (bona nòcc se scritto in ortografia milanese classica), "nott" è un recente italianismo. --Insübrich 23:08, 10 dic 2008 (UTC)

L'accusativo ed il dativo latini

[modifica 'l sorgent]

E' più probabile che il "mi" ed il "ti" vengano dall'accusativo, dal dativo solo come seconda ipotesi (si veda ad esempio quel che dice il Tagliavini). Il lombardo è derivato direttamente dal latino, i confronti da fare non sono con l'italiano, ma con le lingue vicine, come il piemontese.

Da dove viene la forma "a"? Mi ero fatto la stessa domanda in piemontese, probabilmente funziona anche in lombardo. In piemontese abbiamo:
mi i parlo
ti it parle
chiel a parla
noiàutri i parloma
voiàutri i parle
lor a parlo
Se non si usa il soggetto, si ha (pronome personale verbale o clitico sempre obbligatorio):
i parlo
it parle
a parla
i parloma
i parle
a parlo
Diamo per scontato che lo "i" della prima persona derivi da EGO como yo,je,io, etc... e che lo "i" di prima plurale sia stato adottato per similitudine (non mi ricordo il termine linguistico). Diamo per scontato che lo "it" di seconda singolare derivi dal "tu", per via della "t"; quello di seconda plurale "i" dovrebbe essere stato adottato per "similitudine", ma per fare opposizione poiché le forme verbali erano uguali ("parle"), dovrebbe essere diventato "i". Per quanto riguarda lo "a" di terza persona singolare e plurale, ho letto una volta si ipotizza , proprio come scrivi tu, che derivi da un "lu el parla"/"lu al parla". Dragonòt 10:39, 11 dic 2008 (UTC)


Non avevo visto la risposta di Dakrismeno sulla pagina di discussione di Insubrich. Lì c'è scritto che attualmente in lomnbardo la "a" è generalizzata. -- Dragonòt 13:47, 11 dic 2008 (UTC)

I verb lumbard

[modifica 'l sorgent]

>Ciao! Potresti darmi un esempio di come sono le congiugazioni dei verbi regolari del lombardo? Ci esistono differenze tra congiugazioni come nell'italiano tra -are, -ere, -ire, o solamente c'è una?

Li devo prendere dalla "grammatica" pubblicata dalla Regione Lombardia. Per adesso ti anticipo che mi sembra di ricordare che sono rimaste 4 coniugazioni. -- Dragonòt 09:10, 12 dic 2008 (UTC)
Le coniugazioni sono 4: i verbi possono finire in "à", "è", "ì" o per consonante. Ad esempio parlà/vidè/finì/scriv(scrif)--Insübrich 09:45, 12 dic 2008 (UTC)

Eh.. curioso che quella parola venga dal basco. Comunque, figlia si dice tusa (tosa in ortografia classica milanese), mentre figlio si dice fiö (fioeu). Sia tusa che fiö si possono anche usare per dire bambino/a. Per "Bambino" c'è anche la parola bagaj.--Insübrich 09:42, 12 dic 2008 (UTC)

Visto che sei interessato a la lingua lombarda, dai un'occhiata a [pagina qui] che siamo dietro a mettere su una grammatica della nostra lingua (ho messo ben 3 lombardismi in questa frase :P) --Insübrich 10:25, 12 dic 2008 (UTC)
Ma per "atrevuto" intendi "mi sono trovato"? --Insübrich 10:52, 12 dic 2008 (UTC)

Il tuo messaggio

[modifica 'l sorgent]

Ciao! Mi spiace ma non sono sicuro di essere in grado di capire cosa dici... Mi puoi spiegare i due tipi di plurarle che mostri? PS Sai parlare Inglese o Tedesco meglio dell'Italiano?--Mondschein 21:32, 12 dic 2008 (UTC)

Yes I do understand what you've been trying to say, now, thanks for switching to English. Well, best of my knowledge, just about all linguists believe that the original plural form was with s for all West-romance languages and dialects, and I agree with them. How else would the c in "tüc' " have originated? The main issue is that our dialects do not have that much to offer in terms of written material from the past, except for the "poetry" and the grammars and dictionaries written by people whose first language was Italian and who were politically interested in the prevailing of Italian as the primary, if not the only, means of communications among our people.--Mondschein 22:20, 12 dic 2008 (UTC) PS Your Italian is very good and so is your English. Unfortunately, at this point in my life, Italian is my fourth language (Just a note: either.. or, not or.. or).

Exactly. But as I have heard, it is valid not only for the West-Romance languages, but also for all romance languages (liguists say that historically also Italian and Romanian had a plural in -s, but since it was lost in the East, plural must have had to re-structurate). Though let me tell you just a comment: tutt > tucc would not be a reason enough to explain the historical plural in -s, because also the -i might palatalize the t, resulting in a sound similar to the ch in English (cf. Brasilian Portuguese "ti" and "di" sound English ch and j (!!!), e.g. verdade [ver'daʤ].) --El Mexicano plática 22:33, 12 dic 2008 (UTC)

I am not a linguist, just somebody who some twenty years ago started going around villages and hamlets throughout the Veltlin, the Engadin, and the romance speaking part of Südtirol gathering written and oral material. If you say that all romance languages started out with forming the plural with s, I have no reason not to believe you. What about "nn" to "gn"? Do you know whether there are alternative theories about that, too? Kind regards, --Mondschein 22:39, 12 dic 2008 (UTC)

Don't worry, I'm not a linguist either, just an "amateur" one. To me, nn > gn means a historical plural in -i. So, maybe in these transitional dialects between West/North and East/South, both plurals have been present. Who knows! Because it would be hard to explain -ns > [nj], though not impossible: cf. Portuguese: homem - homens (pronounced like "omegn-sh"). --El Mexicano plática 23:17, 12 dic 2008 (UTC)

La bisa e al sol

[modifica 'l sorgent]

mmh... o è una variante del Lombardo o è una variante di una lingua confinante che però gli somiglia molto. Spero che ascoltino il file anche gli altri utenti che magari riesvono a riconoscere la provenienza di quella parlata.--Insübrich 21:49, 12 dic 2008 (UTC)

Ecco, guarda quella "ä". Quel suono io sapevo che esisteva solo nelle varianti pavesi. Non avrei mai pensato che ci fossero anche in Valtellina, così a nord! Comunque come grammatica, è proprio lingua Lombarda. --Insübrich 22:23, 12 dic 2008 (UTC)
Sí, grammatica Lombarda con pronucia Italiana: "vengiuu" invece di "vengiüü", etc. Perchè pensi che sia dalla valtellina? Pensavo piu verso il Verbano...--Mondschein 22:33, 12 dic 2008 (UTC)
Poi perché è da questa página :) --El Mexicano plática 22:38, 12 dic 2008 (UTC)
Cosa è da quella pagina? Questo MP3 non È Bormino, credimi! :-)

Vedetelo qui --El Mexicano plática 22:45, 12 dic 2008 (UTC)

Grosio è vicno a Tirano... Non sapevo che parlassero in maniera cosí Italianeggiante... Bisognerebbe vedere chi l'ha letta quella storia qui e perchè...--Mondschein 22:56, 12 dic 2008 (UTC)
Eh.. sì, c'è qualche italianismo --Insübrich 23:02, 12 dic 2008 (UTC)

Se puoi, se vuoi, potresti fare un piccolo articolo sulla wikipedia che preferisci (spagnolo od ungherese, quello che vuoi tu, non è questo l'importante) traducendo questa pagina qui, per favore? Essi sono per me il migliore gruppo italiano del momento (ma già dagli '80 lo erano), e mi spiace che siano così poco conosciuti all'estero. Grazie in anticipo. Ciao. --Eldomm 22:48, 15 dic 2008 (UTC)

Grazie, ma veramente tanto! Ti sono debitore! --Eldomm 15:52, 16 dic 2008 (UTC)

L'ho visto, l'ho letto. Ti ringrazio veramente molto per questo favore, chiedine pure in cambio qualcuno quando vuoi! In ogni caso, se sei curioso di sapere che musica fanno, su youtube ci sono tutti i loro video. Sono un po' scemi, d'accordo, ma sono dei grandi musicisti e dei gran simpaticoni. Grazie mille ancora! --Eldomm 14:10, 17 dic 2008 (UTC)

Ma guarda che loro non sono mica hard rock, eh! Loro suonano di tutto: rock, disco, latino, metal, pop, folk, country e pure la musica lirica. --Eldomm 16:36, 17 dic 2008 (UTC)

Funny = divertente. Ma non pensare solo alla loro simpatia, considera anche la bravura nel suonare, che non è poca, anzi! Ma anche la tua cantante non è male, sai? Ciao.

P.S.: Quali video hai visto, se non chiedo troppo? --Eldomm 12:07, 18 dic 2008 (UTC)

No, Domm, (meglio: dòmm) vuol dire "duomo" [da domus, cioè casa (di Dio)] vale a dire cattedrale. Il Duomo di Milano è molto famoso, in Italia, ed è uno dei simboli della città. --Eldomm 13:07, 18 dic 2008 (UTC)

Una curiosità

[modifica 'l sorgent]

Eh...forte il basco, è proprio una lingua strana. Però l'accento mi sembra simile a quello spagnolo o sbaglio?--Insübrich 20:27, 16 dic 2008 (UTC)

Ma in quel file la cadenza della voce mi sembra tipo quella degli spagnoli..--Insübrich 07:32, 17 dic 2008 (UTC)
Ok, ma non è che il lettore del file ha un accento un po' spagnolo? Comunque l'accento spagnolo mi sembra diverso da quello italiano, ha una cadenza strana, almeno per lo spagnolo televisivo.--Insübrich 08:36, 17 dic 2008 (UTC)
Eh..in quella registrazione si vede che un po' gli accenti si assomigliano, anche se mi suona un bel po' strano--Insübrich 18:31, 17 dic 2008 (UTC)

Otras cuestiones

[modifica 'l sorgent]

I'll reply in English 'cause I find it easier. First of all, I'm not a Romance philologist, so I'm not very well acquainted with the various historical theories that are around. Having said thta, I can tell you what I think based on my knowledge of universal linguistic phenomena.

  • The idea that the existence of a frontal [s] depends on the lack of distinction between [s] and [ʃ] makes sense, given that langauges tend to use "maximal distinctions" (thus a language is unlikely to have the opposition between [t] and [θ] without also having the one between [t] and [f]). However, it is also true that, unlike the classical example (e.g. [t]/[θ] and some very robust vowel oppositions) frontal [s] and [ʃ] CAN coexist, as is teh case in milanese, whcih has (relatively recently) acquired [ʃ]. So I the substrate theory cannot be excluded, as it might have in more clear-cut cases.
Sorry for barging in like this, but... The soudn [ʃ] is only recent in the Milanese Dialect? Are you 100% sure? Scesa, scender, scima, scira, scigulàt (hedge, ash, summit, wax/candle, chocolate) just to name a few examples...--Mondschein 17:25, 17 dic 2008 (UTC)
  • I'm not too conviced by the idea that [ɸ] "se convierte fácilmente en [h] aspirada". I know of at least one language (Japanese) where the opposite ocurs (fronted [h] becomes [ɸ]) but I'm not aware of a syncronic process of the kind you are referring to. Do you have any in mind?
  • I would say the saem about w>b. Again, I'm aware that the opposte process (b>w) is very common, but not the one you're referring to, so perhaps I wouldn't sign up to the "phonological process" theory unless there's independent evidence for it. --Dakrismeno 15:31, 17 dic 2008 (UTC)

Oh Signur...--Insübrich 10:12, 20 dic 2008 (UTC)

Bòn Nadal e Bòn Ann Növ anca a tì!--Insübrich 13:17, 24 dic 2008 (UTC)

Anch mi te doo i mè auguri de on bon Nadal e on felis ann noeuv! --Eldomm 15:33, 24 dic 2008 (UTC)

Cansun: quel mazzolin di fiori

[modifica 'l sorgent]

Chela cansun chí a l'è na vegia e famusa cansun pupulara de muntagna cantada in "Talian Regiunal Cisalpin" u "Transpadan", cunt messedaa denter un quej parulín de Insübregh. Curdiaj salüd, --Mondschein 18:40, 21 ago 2009 (UTC)

sì, se regordi anmò de tì. La canzun a l'è in talian regiunal mes'ciaa cun lumbard e magara venet. Prubabilment gh'è di versiun pussee talianizaa e alter de men, induè che se sent la "ü"
(sì, mi ricordo ancora ti te. La canzone è in italiano regionale mischiato con lombardo e magari veneto. Probabilmente ci sono delle versioni più italizzate e altre che lo sono di meno, dove si sente la "ü")--Insübrich 18:46, 21 ago 2009 (UTC)
Molte grazie, Mondschein ed Insübrich! Sento che non posso ringraziarvi nella vostra lingua, ma capisco tutto ciò che scrivete.
Muchas gracias, Mondschein e Insübrich! Siento que no puedo agradecerles en su lengua, pero comprendo todo lo que escriben.. :) --El Mexicano plática 19:04, 21 ago 2009 (UTC)

Figüres! De Negott!

[modifica 'l sorgent]

I actually know Spanish pretty well, but Hungarian is definitely cryptic and I might have to take you up on your offer, one of these days. Is what I translated for your friend a short passage from a novel then? Curdiaj salüd, --Mondschein 17:21, 28 ago 2009 (UTC)

Te rengrassi! That's how we say thank you in our neck of the woods. Curdiaj salüd, --Mondschein 17:59, 28 ago 2009 (UTC)
A me sera desmentegaa: "Te rengrassi" is pretty much the common way of saying "thank you", but many also say "Grassia" (towards the north) e "Mersi" towards the south and west. --Mondschein 22:25, 29 ago 2009 (UTC)