Wikipedia:Archivi/Convegn a Bièla sö la lengua Piemuntesa

De Wikipedia

Cos'è questa qui? Una recensione di una conferenza? Questa pagina non mi pare proprio una voce enciclopedica, e dato che questo non è un sito di propaganda leghista o cose simili, quindi invito l'autore (anche se mi sa che non si connette da mesi) a modificarlo o a cancellarlo. Grazie. Eldomm 11:13, 1 giu 2008 (UTC)

Ah, non avevo visto che l'autore è il caro estinto Clamengh! Vabbè, non importa. Questa voce rimane non-enciclopedica, e dato che io non so cancellare le pagine chiedo aiuto a quelli che lo sanno fare. Grazie e buon inizio di mese a tutti. Eldomm 11:15, 1 giu 2008 (UTC)

Dòpo pu de ses mes ripeti l'invit de scancellà quest articol indecent. --Eldomm 19:35, 26 gen 2009 (UTC)

Volevo dire la mia, ma non me la sento di inserirmi sotto a questi toni. Intendiamoci, non voglio colpevolizzare nessuno. Abbiamo passato momenti che sembravano senza speranza, e in quei momenti chi doveva dare l'esempio usava questi toni. Quel che voglio dire è che questa pagina di discussione non è più wikipedica della voce stessa: http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Civility. Poiché vogliamo partire con il piede giusto, propongo a Eldomm, se lo vorrà, di eliminare i suoi interventi troppo sbilanciati, poi io eliminerò questo mio e a quel punto potremo discutere della enciclopedicità o no di questa voce. --Dragonòt 13:55, 2 feb 2009 (UTC)

Il modo di partire col piede giusto è quello di cancellare la pagina. Non intendo cancellare i miei commenti, che ritengo rispecchino tuttora le mie idee: questo articolo è indecente. --Eldomm 14:08, 2 feb 2009 (UTC)

Ciau, Eldomm, te regurdi de quel ch'em giamò parláa: regurdes de parlà in manera curtesa, inscí de fà minga dàn a quel che te seet drée a dì. Anca perchè: l'articul l'è minga enziclupegh e gh'em de tral via (chess chí l'è ugetiv), ma suu no se 'l sía "indecent". "Indecent" a l'è na paròla forta e, suratüt, sugetiva. Per mi la pòrnugrafía l'è "indecent". Chel articul chi mi me sumeja dumà "inütel". L'è in sül fà de metegh denter la mia lista de la spisa: el gh'ha negòt de enziclupedegh e l'interessa a nissün föra de mi. Te salüdi e te invidi 'ncamò n'oltra völta a mantegnì un möd de fà curtes. :-) Ciau. --Mondschein 17:45, 2 feb 2009 (UTC)
Hoo dii indecent per remarcà el concett. Disom pur che l'è inutil. --Eldomm 19:15, 2 feb 2009 (UTC)
Isé come che l'è, l'artìcol de enciclopédic el g'ha pròpe negót, perciò le pusibilità i è dò:
se vergü l'è bù de mudificàl con dèle informasiù 'nciclopédiche el la fàghe, sedenò se 'l cancèla e bunanòt. --Ninonino 15:29, 2 feb 2009 (UTC)
Sunt d'acord: chel aricul chi 'l gh'ha negot de enziclupedegh. 'L saría mej tràl via. --Mondschein 17:45, 2 feb 2009 (UTC)

Il problema, innegabile, è che i primi 3 interventi di questa discussione (ribaditi in seguito) non rispettano le norme di Wikipedia. E quindi non sono wikipedici. E' inutile guardare la pagliuzza negli occhi di un altro quando non si toglie la pagliuzza dai nostri (non ho detto "trave"). Se non ci adeguiamo alle norme di buon senso di wikipedia, ripeteremo i vecchi errori. --Dragonòt 08:05, 3 feb 2009 (UTC)

Boh, io non sono molto d'accordo con te Dragonot. Rileggendo i primi tre interventi si può al limite contestare il termine indecente citato nel terzo intervento, come già fatto notare da Mondschein, ma Eldomm ha già accettato di ritrattarlo.
Forse potrebbe urtare la sensibilità di qualcuno l'affermazione: «dato che questo non è un sito di propaganda leghista o cose simili», ma non è né offensivo e nemmeno tanto campato per aria pensare che un convegno del tipo illustrato nell'articolo possa riscuotere simpatie da qualche settore leghista o simili. Non c'è niente di riprovevole né nell'andare ad un convegno sulla lingua piemontese, né nell'avere simpatie leghiste, ma rimane il fatto che l'articolo, così come è, non è enciclopedico, ed è esattamente quello che Eldomm faceva notare nei suoi interventi. Forse non propriamente propagandistico, ma sicuramente non enciclopedico; sembra più una pagina di un diario personale, oppure un pezzo quasi-giornalistico destinato ad una cerchia di co-associati filo-localisti (in questo senso il termine propagandistico non ci sta neanche troppo male).
Boh, io sono un po' sodo, certe finezze mi sfuggono, per cui ti chiederei di farmi capire bene quali sono i passaggi che secondo te infrangerebbero le norme wikipediche. Grazie in anticipo, ciao --Ninonino 10:05, 3 feb 2009 (UTC)
Tra l'altro, va bene dire che non bisogna ripetere gli errori del passato, ma se non li condanniamo con forza, questi errori del passato, se non li individuiamo e non li reputiamo per quel che sono (cioè errori; in effeti "indecente" può essere un po' forte come termine) a causa della premura di non offendere nessuno, non si potrà andare avanti. Anche questo è "buonsenso". Per ciò lo ribadisco: questa voce è un errore del passato, in quanto sembra la recensione per un blog o un forum, non un'enciclopedia. Visto che siamo su un'enciclopedia e questa voce non è enciclopedica, urge eliminarla. Ciao. --Eldomm 13:54, 3 feb 2009 (UTC)

premetto che non ho ancora letto l'articolo. prima di farlo vorrei che con 1 - 2 righe al massimo sia eldomm che dragonot mi indicassero cosa intendono per enciclopedico. così mi chiariscono bene il concetto.

in via di principio propenderei per aggiustare le pagine più che cancellarle, penso sarebbe utile anche evitare di porre troppa enfasi sulle pagine sbagliate perchè le discussioni che sorgono sopra una pagina come questa consumano le nostre poche energie.

in ogni caso mi permetto subito di dire che è inifluente a chi la pagina è destinata o chi potrebbe apprezzarla. personalmente credo che a molti non interessi la mia pagina su Havel, di sicuro non interessa ai botanici, agli storici dell'arte e ai dentisti, però interesserà pur a qualcuno; l'enciclopedia dovrebbe avere tutto lo scibile possibile.

discorso diverso è se la pagina contiene propaganda, ma anche in questo caso è ininflunte sapere se è propaganda pro lega o meno, basta sapere che è propaganda. diversamente si finisce per fare dell'anti propaganda ovvero propaganda ma in direzione opposta. --Aldedogn 18:12, 3 feb 2009 (UTC)


Rispondo volentieri, sia a Ninonino che a Eldomm. Per le convenzioni di wikipedia facciamo riferimento a http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Policies_and_guidelines e poi a http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Civility, dove troviamo "Personal attacks and harassment" e "Removal of uncivil comments". Ad esempio:

  • "dato che questo non è un sito di propaganda leghista": qui ricadiamo nel caso di uncivil comments. Come avete già fatto notare non c'è niente di male nel fare propaganda leghista nei posti deputati a ciò. Ma paragonare i Convegni di Biella, dove partecipano fior di studiosi di linguistica e che sono rinomati per il loro livello, a propaganda elettorale è un autogol clamoroso;
  • "il caro estinto Clamengh": qui ricadiamo nei personal attacks. Non importa cosa ci sia stato nel passato, se richiediamo che gli altri rispettino le regole, dobbiamo rispettarle noi per primi;
  • di "indecente" avete già parlato. Se è stato ritrattato non ci sarebbe niente di male a auto-cancellarlo.

Ripeto, io non voglio colpevolizzare nessuno. Ma dobbiamo renderci conto che, nel momento in cui si richiede la cancellazione di una voce, bisogna farlo con commenti che non rientrino sotto la clausola di "Removal of uncivil comments". --Dragonòt 08:03, 4 feb 2009 (UTC)


Concordo con Aldedogn sul fatto che queste discussioni ci fanno spendere energie, non dico inutilmente, ma impiegherei più volentieri il mio pochissimo tempo scrivendo articoli piuttosto che alimentando discussioni. Ora però mi contraddico subito e rispondo al buon Dragonòt.

1 - Non ho trovato la definizione di uncivil comment nei link che hai postato, ho trovato solo i metodi consigliati per rimuoverli, ma non la definizione. Comunque volevo farti notare che nessuno ha paragonato il convegno di Biella a propaganda para-leghita, è l'articolo che è stato paragonato (giustamente o meno, io non mi pronuncio). Continuo a pensare che nella frase incriminata non ci sia niente né di incivile, né di offensivo.

2 - L'espressione il caro estinto si riferisce semplicemente al fatto che è un utente che non si è più fatto vivo da tempo, per scelta sua. Come utente è estinto. Anche qui non trovo nulla di incivile o offensivo. Magari una nota un po' sarcastica che si poteva evitare ma ho letto di molto molto peggio in passato e comunque, chi è senza colpe scagli la prima pietra...
P.S. Se l'avesse detto a me credo che al massimo mi sarei dato una scaramantica toccatina :-).

3 - Where someone is taking offense at your comment where none was intended, calmly explain what you meant. Hoo dii indecent per remarcà el concett. Disom pur che l'è inutil. in effeti "indecente" può essere un po' forte come termine. Mi sembra che Eldomm abbia calmly explained what he meant e riconosciuto di aver utilizzato un termine un po' troppo forte. Non credo che sia necessario che si cosparga il capo di cenere.

Chiudo dicendo solo che sarebbe il caso di decidere una buona volta cosa si vuole fare di questa pagina. Io, ripeto, vedo due possibilità: o qualcuno è in grado di modificarla e renderla enciclopedica o sennò cancelliamola perché così per me non va bene. Io propenderei per la prima se possibile, ma non so nulla di quel convegno e le informazioni ricavabili dall'articolo mi sembra non bastino per riscriverlo in modo enciclopedico (me lo sono letto tutto, ma a volerlo riscrivere non saprei da che parte cominciare), per cui occorre che si faccia avanti qualcuno con informazioni utili, altrimenti temo si debba passare alla seconda opzione. Ciao --Ninonino 09:21, 4 feb 2009 (UTC)

Innanzitutto direi che è buffo che invece di giudicare come è stata scritta la pagina in questione ci stiamo dibattendo sulla sua pagina di discussione. Stiamo discutendo sulla discussione, diciamo. È vero, avrei potuto essere più diplomatico, ma se ci soffermiamo solo su questo non andiamo da nessuna parte. Se ci vogliamo accapigliare sullo stile con cui scrivere le pagine di discussione, è meglio, per me, dedicarcisi in separata sede.

Ma veniamo dunque all'articolo, e con esso a tutto ciò che ritengo ci sia in esso di deprecabile, se non "indecente" per un'enciclopedia. Anzi, mi correggo: non scriverò TUTTO quello che non mi convince di quest'articolo, sennò non finiamo più, ma solo una piccola antologia.

Convegn a Bièla sö la lengua Piemuntesa: a proposito di cosa sia, di quante volte sia proposta durante l'anno, da chi sia organizzata, di che origini abbia non c'è scritto quasi nulla.

Sàbat 20 de mas gh'ó üt ol botép e 'l piassér de 'ndà per la prima ólta a Bièla: 20 maggio di che anno? E poi, quando mai in un articolo enciclopedico è scritto in prima persona? Quando mai in un articolo enciclopedico sono state espresse le opinioni soggettive del redattore? Quando mai in un articolo enciclopedico sono state rilevanti le informazioni sulla vita del redattore, tipo che è stata la prima volta che è andato a Biella? Tra l'altro, i commenti soggettivi ci sono anche più avanti, mica solo qui.

ol Giuanìn Russ: chi è? Perché dovrebbe essere così conosciuto da essere addirittura chiamato con un diminutivo?

I sò paròle i è stace cóme ü s-ciafù fórt, sö la calada di braghe de la cültüra ólta löcala piemuntésa in vèrs a chèla itagliana: calata di braghe... uhm... lascio a voi giudicare la convenienza di parole del genere in un testo inserito in contesto "scientifico".

o de ciapà di cantunade e passà de i itaglianismi a i fransesismi, bröcc compàgn: qui si sta cercando di orientare il lettore verso la stessa idea dell'autore, per me. E il lessico non è proprio uno dei migliori.

Pörtròp ó düsìt scapà vià ü momènt a cambià 'l disch urare e quand, dés menücc dòpo, só turnàt: a nessuno importa

Ü pecàt chèl de püdì mia fermàs per ol dé dòpo quand la sarèss comensada la fèsta popolàr co la passada del Gran Drapò, la santa mèssa 'n piemuntés, i bài e la müsica; a l'sarà per ön'ótra ólta. Per intàt só restàt gran contét per viga üt ol piassér de scoltà (e capì squase töt) tat piemuntés töt insèma, pròpe öna bèla giornada!: idem per quanto scritto sopra.

"Propaganda leghista": ho detto questo perché veder giudicato così bello un evento organizzato dall'Associazione Sol ëd Alp (di chiara simbologia, almeno per me) in cui si parla tra l'altro della calata delle braghe nei confronti della cultura italiana mi suonava abbastanza di leghista. Se mi sono sbagliato, se non era questo l'obbiettivo del caro estinto Clamengh (chiamato così perché dopo tanti danni è sparito senza dir nulla), mi spiace, mi sarò sbagliato. Ma mi pare chiaro che pure quest'articolo, scritto così, è sbagliato. Perciò fate un po' voi. --Eldomm 14:47, 4 feb 2009 (UTC)

sono d'accordo con i commenti di Ninonino e Eldomm per quanto riguarda la non-enciclopedicità di questa voce, che andrebbe quindi modificata (almeno togliere la prima persona). Solo un commento politico: mica tutti quelli che non sono di nazionalità italiana sono leghisti (per esempio i duosiciliani... ma lo stesso vale per quelli piu' a nord). --Dakrismeno 17:14, 4 feb 2009 (UTC)
Sunt d'acòrd cunt quel che l'ha díi 'l Dakrismeno, e ghe giunti anca mí un vergòt, inscí de vess ciar na völta per tüt: la püpart di Leghista l'è, pürtròp de agn, de la "Drissa Pupülista", e l'è minga "ütunumista". La Lega pö l'ha fáa sö di tema ütunumista (che l'ha purtáa peresmpi Ositanio Vivo a scriv, in prima pagina: "Occitani si, Padani no"), ma chess chí 'l müda pòch. --Mondschein 17:35, 4 feb 2009 (UTC) PS Mi disaría che 'l saria anca gnüü 'l mument de lassà in pas chel pòr Clamengh chí che pö tant 'l gh'è pü: vardèm inans e minga serüch!--Mondschein 17:35, 4 feb 2009 (UTC)

Bene, lasciando perdere la politica (mi dispiace averla messa in ballo io, anche se il mio primo messaggio risale a otto mesi fa), cosa vogliamo fare di quest'articolo? Siamo d'accordo sì o no sul fatto che non possiamo lasciarlo così? Se no, perchè? Se invece siete d'accordo con me, che fare, dunque? Modificarlo o cancellarlo? Io sarei per cancellarlo, visto che 1) non è ben contestualizzato: non sappiamo se questo convegno si svolge tutti gli anni, se avviene sempre a Biella eccetera (se non è così ma si decide comunque di salvarlo modificandolo, sarebbe meglio cambiare il titolo) 2) è raccontata come una cosa vista per esperienza diretta, è troppo soggettiva, non si potrebbe spersonalizzarla sufficientemente, chi di noi era lì, quali altre fonti ci sono su quel convegno? Aspetto le vostre proposte. --Eldomm 17:43, 4 feb 2009 (UTC)

per togliermi un sassolino dalle scarpe sarei curioso di sapere chi c'èra dietro gli occitani che scrivevano occitani si padani no.

per togliermi un altro sassolino direi ad eldomm che il sole delle alpi è utilizzato dai leghisti, dai padani, che non sono necessariamente la stessa cosa, tanto che la libera compagnia padana è molto critica verso la lega, ma come simobolo è presente in mezzo mondo dall'India al Marocco almeno, quindi se non vogliam parlare di marocchini e indiani leghisti io darei un bel taglio alla menata.

come dice mond poi io darei un bel taglio anche alla menata sul clamengh, che faccio notare è un anno abbondante che non si fa vedere, quanto vogliamo parlarne ancora?

per l'articolo dato che è in bergamsco fèmela córta lo sistemo io, datemi solo un po' di tempo. Eldom ti chiedo però, dato che recentemente mi hai segnalato due articolo in bergamsco da sistemare che ho prontamente corretto perchè non mi hai indicato anche questo e bòna, invece di tirar in piedi töt stó casòt. a far così mi lasci il sospetto che ho avanzato ieri, quando ancora credevo che l'articolo non era in bergamsco, stai forse facendo anti propaganda?

chiedo poi la collaborazione di altri utenti per contestualizzare il convegno. se non c'è già creiamo una pagina Lengua piemontesa con l'aiuto di dragonot che è piemontese (non credo sia un mistero per nessuno)e di Darkrismeno che di linguistica se ne intende (non credo sia un mistero per nessuno bis)si fa una bella pagina con un capitoletto "ricerce, studi e convegni" e si mette il link alla pagina incriminata"

chiedo a tutti prossimamente segnalate soluzioni, non problemi.

mi sembra tutto a aprete il fatto che stasera ho usato tutto il mio tempo per sta menata qui e non aggiungo voci e ciò non mi piace. --Aldedogn 18:25, 4 feb 2009 (UTC)

Ciau, Aldedogn, inscí de dàt na resposta a la tua dumanda sü 'l titul de "Ositanio vivo", te mèti chí un mè scrít de un puu de mis adrée (el tüt te'l tröet suta: http://linguedialetti.splinder.com/post/17912275#comment ):
"1. Con l’ascesa della Lega e dele sue richieste autonomiste, lo Stato Italiano si è trovato in grave difficoltà e per ciò ha pensato bene di promettere molti privilegi e molti, molti soldi ai vari Friulani, Ladini, Occitani, etc. a un’importante condizione, e cioè che quest'ultimi rifiutassero qualsiasi connezione e qualsiasi contatto con noi (Lombardi, Piemontesi, etc.) e le nostre lingue. Lo Stato Italiano non vuole dare fondatezza alle nostre richieste a livello *internazionale*. Se i vari Ladini, Friulani, Occitani, etc. si mettessero insieme a noi, lo Stato Italiano si troverebbe in grave difficoltà sul piano internazionale perchè Ladini, e Occitani, e in maniera inferiore ache i Friulani, sono ben conosciuti e *riconosciuti* a livello internazionale: in tal maniera lo Stato Italiano si troverebbe *forzato* a dover riconoscere *anche* le nostre esigenze. Grazie al completo rifiuto di dette minoranze privilegiate, cioè Ladini, Friulani, Occitani, etc. nei nostri confronti, lo Stato Italiano può invece svendere, sul piano internazionale, le nostre richieste come richieste di buffoni, populisti, estremisti di destra, razzisti (cosa che viene aiutatat dal comportamento di molti Leghisti negli ultimi anni).
2. Lo Stato Italiano funziona in termini di cittadini di *prima* e di *seconda* categoria; di pochi privilegiati che ricevono molto e molti non privilegiati che non ricevono niente: se il numero dei privilegiati dovesse crescere sensibilmente, ci sarebbe il rischio che lo Stato non sarebbe più in grado di ripartire lo stesso grado di “privilegi”: la torta non può essere tagliata in troppe parti…"
Te salüdi, Aldedogn, e alegher ghe che la fèm! :-)--Mondschein 18:44, 4 feb 2009 (UTC)

Mi spiace avervi trascinato in questa "menata". A me sembra un articolo da forum, e un articolo un poco politicizzato, ma fa nulla. La soluzione io l'ho data: cancelliamolo, questo articolo. Se fossi un amministratore, l'avrei fatto tranquillamente ioo, ma visto che non lo sono, ho chiesto alla comunità cosa ne pensava. Se questo è stato considerato un problema, una perdita di tempo, mi dispiace enormemente.

Infine, mi voglio togliere un sassolino anche io. La storia di Clamengh appare in un mio messaggio del 1 giugno, quando per molti utenti la memoria delle sue gesta era ancora viva. In ogni caso, è utile sapere cosa è stato fatto in passato per evitare che riaccada. Un po' come la storia del Giorno della Memoria, diciamo. Quindi, io continuerò a ricordare quanto è stato fatto di male da lui e dagli altri ogniqualvolta sarà necessario. Ma non divaghiamo, torniamo al punto principale: hoc articulum delendum est. --Eldomm 18:35, 4 feb 2009 (UTC)


Ma esatto, io l'avevo scritto subito che i primi due interventi erano figli del loro tempo (1 giugno) ed avevo proposto di rimuoverli. L'unica cosa che non potevamo fare era passarli sotto silenzio: avremmo creato un pericoloso precedente. Ad esempio:

  • se qualcuno avesse scritto "questa voce mi sembra propaganda comunista" o "propaganda pincopalla" non avremmo potuto farglielo notare, perché non lo avevamo fatto qui;
  • se qualcuno avesse fatto degli attacchi personali sul tipo dell' "estinto", non avremmo potutio farglielo notare, perché non lo avevamo fatto qui.

Le convenzioni di Wikipedia richiedono la "Civility" (http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Civility), non possiamo essere noi stessi a cadere nell'Uncivility. Si potrà ricordare quel che di male è stato fatto su questa Wikipedia (ci mancherebbe, qualche volta ricordo anch'io quel che ha fatto l'altra parte) ma l'importante è non andare sugli attacchi personali o più generalmente nell'Uncivility.
Visto che sembra che il messaggio che volevo far passare sia stato recepito, dirò anch'io la mia su questa voce. A me sembra chiaramente non enciclopedica: non credo che altre Wikipedia abbiano articoli che sono resoconti su Convegni (per il futuro, converrebbe usare confronti simili. La "propaganda leghista", il "caro estinto", la "indecenza" non sono motivazioni plausibili). Secondo me si può rimuovere. --Dragonòt 08:06, 5 feb 2009 (UTC)

Beh.. gent, gh'en è minga de questiun pulitich in 'stu articul chì ma l'è minga una pagina enciclupediga. Se'l vurii, mì la scanceli --Insübrich 08:38, 5 feb 2009 (UTC)
mì son d'acordi cun Aldedogn; la pagina de Lengua_piemuntesa l'esista giamò, e donca se pudriss benissim metegh un legam da là, dop che Aldedogn el l'ha mrtüü un poo in quader, l'ha töt via la prima persona e i cument persunal. --Dakrismeno 11:01, 5 feb 2009 (UTC)
Per mi, i quistion politich gh'hinn. Ma l'impòrta minga, anca senza quij, la paginna l'è minga-enciclopediga. Come al sòlit, a semm riessii a perd on mugg de temp sora di còss che eren minga inscì important. Mettes a discut se mì gh'hoo de toeu via i mè comment del 1 de giugn el svia de l'argoment principal. Ovviament d'ora in poeu faroo pussee attenzion a come parli (anca se i dò argomentazion del messagg del Dragonòt m'hann minga convingiuu), ma el saria bell anca che ciaschedun de nunch fasess pussee attenzion a quij che hinn in quell moment i prioritaa: parlà de l'articol ò de la discussion? Quand gh'è staa tutt quell rebelòt sora la paginna Südtirol, mi, per mostrà el mè disacòrdi sora on'affermazion del Dakrismeno, ghe hoo scrivuu in de la soa paginna de discussion personal, minga in quella del Tiròl del Sud. E lù el m'ha responduu in de la mia. Inscì, Dragonòt, se te vorevet dìmm quajcòss sora el me stil de elencà i fatt de vòtt mes fa, fòrsi el saria staa mej se te l'avesset faa in d'on loeugh pussee convenient, minga chì. Con quest affermazion, serri i mè intervent in questa paginna, che per mì, el ripeti per l'ultima voeulta la gh'ha de vess scancellada. --Eldomm 11:51, 5 feb 2009 (UTC)

a me più che una discussione sembra una crociata contro questa pagina, crociata tanto feroce che ignori bellamente il fatto che mi sia offerto di sistemarla. Non vuoi neppure sospendere il giudizio per veder come sarebbe la pagina una volta sistemata. Ora direi che ne ho la certezza: ha te dà fastidio il contenuto della pagina punto e basta. ti dà fastidio più che il suo non essere enciclopedica quel riferimento, ad esempio, all'italianizzazione e alla francesizzazione superficiale dei toponimi. Vuoi cancellare la pagina? Fallo pure, ma preparati perchè conetti analoghi riappariranno, in forma enciclpoedica sulla lmo, perchè prometto che li scriverò io stesso, perchè ritengo sia più destabilizzante per la lmo non ammettere che l'italianizzazione dei toponimi è stata per lo meno discutibile (es in sardegna l'isola di malu entu - l'isola del mal vento è diventata l'isola del mal di ventre!!!!) che tenere un articolo così come è la pagina sul convegno di biella. fatemi sapere se devo correggerla o meno. --Aldedogn 18:14, 5 feb 2009 (UTC)

Bene, che ti devo dire, sistemala! Questa pagina, dal punto di visto enciclopedico, fa schifo (avanti, dimmi pure che sono un incivile, Dragonòt, ma questo non cambia la realtà) perché è scritta in modo soggettivo e non neutrale. Si pretende che io non dica "indecente" ma si lascia correre il fatto che in un articolo ci sia scritto bröcc compagn e calada di braghe (sono mesi che chiedo di prendere provvedimenti su questa pagina, guardate il gròtt e i suoi archivi, è pieno di messaggi inascoltati)? In tal caso una "crociata", come la chiami tu, mi sembra più che legittima. Scrivi pure tutti gli articoli che vuoi sull'italianizzazione molesta, Aldedogn, basta che tu lo faccia oggettivamente e fornendo prove e documenti, non solo sentimenti e aggettivi spregiativi. Non mi dà fastidio il contenuto della pagina in sé, ma lo stile, mi dà fastidio che sia riuscito a scamparla (uuh, forse è troppo colloquiale, troppo incivile!) per così tanto tempo e mi dà fastidio che qualcuno abbia avuto la faccia tosta (chiedo di nuovo venia, perché continuo a parlare di Clamengh? Stupido Eldomm, tu e i tuoi miseri 17 anni!) di inserirlo qui. Fatene quel che volete di 'sto articolo, non ho più intenzione di prendere parte a questa discussione. Se volete sindacare su di me e sul mio recente comportamento, scrivetemi qui. Ci si vede. --Eldomm 18:54, 5 feb 2009 (UTC)
Invito tutti a non lasciarsi così, con reciproche promesse di futuri interventi censori. Per il resto la discussione era andata bene, ha dimostrato quanto siamo vivi e partecipi alla wikipedia. E anche, correggetemi se sbaglio, ha dimostrato che siamo disposti a collaborare per far crescere la wikipedia e la comunità. Tornando a bomba, l'associazione "Ël sol ëd j'Alp" (http://www.solalp.it/solalp/index.htm) era stata fondata nel 1991, ed è una associazione culturale e di volontariato, infatti accede anche al 5x1000. Come ho già scritto, secondo me questa voce non è enciclopedica. Ma, in questo momento, il cancellarla lascerebbe sul campo dei "vinti" e dei "vincitori" (anche se wikipedicamente non dovremmo parlare in questi termini). Mi sono messo in contatto con l'Associazione, per chiedergli lumi sui Convegni di Biella. La mia proposta potrebbe essere quella di trasformare completamente la voce da "Resoconto" a "Storia dei Convegni di Biella" (voce da legare alla voce Piemontes). La voce "Storia etc..." sarebbe enciclopedica. --Dragonòt 08:47, 6 feb 2009 (UTC)


Bravo Dragonòt, sono d'accordo, penso che sia la soluzione migliore. --Ninonino 08:53, 6 feb 2009 (UTC)
Giusto. Vorrei anche scusarmi per il messaggio rabbioso con cui ho concluso la discussione. Mi sono sentito attaccato e accusato ingiustamente, e ho replicato a tono. Ma non è che mi piaccia fare queste cose, eh! Se avete trovato una soluzione per rimediare a questa cosa sono molto contento. Ripeto, la mia disapprovazione stava nel come era stato scritto, non nell'argomento. Scusatemi ancora e a presto. --Eldomm 14:47, 6 feb 2009 (UTC)

che tu avessi 17 anni si era capito da un bel pezzo, anch'io ero come te una decina d'anni fa, quindi non è reato, anzi... io trovo che tu sia un ottimo elemento molto impegnato sulla lmo, però non dobbiamo nasconderci dietro ad un dito. Ovvero tu hai espresso più volte le tue posizioni ideologiche o cmq le hai fatte capire e dal mio punto di vista nessun problema,pensala come vuoi, però non pretendere che tutti la pensino come te, primo, secondo a volte esageri.

ti farò solo un esempio: richiamare il giorno della memoria e di conseguenza milioni di persone sterminate per giustificare il tuo accanimento nell'azione contro le residue pagine di clamengh non è decisamente sopra le righe? non è un reato, ma non ci fai una bella figura, ne ci fai una bella figura a ripetere volutamente che la pagina fa schifo... è sotto gli occhi di tutti che così non va, ma continuando così fai la fine di chi usa fòrt perchè gh'à tòrt. ti ripeto il problema è tuo, perchè se in ogni discussione entri a gamba tesa alla fine ti fai male da solo, non è una minaccia, ma finisci per perdere la simpatia e la stima che ti sei guadagnato con il duro lavoro che fai. per me la pagina la puoi cancellare anche subito, ma sei tu che eccedi, non io che mi offro di sistemarla cercando di interpretare le tue richieste (nell'ultimo tuo messaggio dici alla fine che è scritto in modo inaccettabile).

poi togliamoci un sassolino dalla scarpa e parliamo in franchezza. come eldomm sei registrato da dicembre 2007 sostieni che per un anno hai letto senza iscriverti. fammi capire: perchè sei così ossessionato da clamengh? io ho subito ben di peggio da fabex (son stato bloccato e ho ancora tre amici ingiustamente bloccati) per di più i miei fatti sono molto più recenti eppure dopo che s'è dimesso non so più neanche che esiste, anzi gli auguro ogni bene e ogni successo sulla it dove era già molto attivo. rispondi onestamente non è che tu hai avuto rapporti diretti con clamengh, magari ti ha bloccato ingiustamente e per questo ancora ti girano le scatole? e non credo di essere l'unico che ha questa impressione.

guarda che se è così non è un problema, basta dirlo e se magari hai un account bloccato ingiustamente si potrebbe anche vedere di sbloccarlo, no? così come tu a suo tempo sostenevi che erano da sbloccare i miei amici. Te salüde e beàt tè che te gh'ét amò 17 agn!

--Aldedogn 18:05, 6 feb 2009 (UTC)

Rispondo sulla tua pagina di discussione, vorrei evitare che questa discussione venisse ancora depistata. --Eldomm 18:27, 6 feb 2009 (UTC)

Ho riportato le informazioni a mio parere di interesse enciclopedico nella voce Ël sol ëd j'Alp, come suggerito da Dragonòt. A questo punto, a mio parere la pagina sul convegno del 2007 può essere cancellata. --Dans 00:06, 2 mrz 2009 (UTC)