Ciciarada Wikipedia:WikiProget Pagina Principala

Contegnûi da pàgina no suportæ in de âtre léngoe.
De Wikipedia

Propongo di escludere Wikipedia dalle fonti utilizzate. Da qualche parte avevo letto che Wikipedia non è una fonte primaria. D'altra parte ci sono tantissime altre fonti pubblicate, come si può vedere dall'elenco. Propongo anche di citare, tra le fonti online, solo quelle di cui ci possiamo fare garanti, come possono essere quelle dell'Insubre, se Insubrich e/o Dakrismeno le hanno verificate. --Dragonòt 08:02, 6 mrz 2009 (UTC)

sì, di solito sulle wiki "maggiori" gli articoli wiki non sono accettati come fonti, quindi mi pare un obbiezione giusta. --Dakrismeno 10:25, 6 mrz 2009 (UTC)
Giusto. Li ho messi in lista perchè sono di più facile consultazione rispetto ai libri stampati e riportano spesso regole e grammatiche utili. Che ne dite di metterli solo come riferimento "ufficioso" (tipo "vedi anche.. ")?
Possiamo anche creare una gerarchia tra le fonti per ogni dialetto:
  1. Fonti consigliate (siti verificati)
  2. Fonti da verificare
  3. Vedi anche (wiki, etc)
--Dans 10:41, 6 mrz 2009 (UTC)
Per partire con il piede giusto, proporrei di mettere inizialmente nelle fonti solo dei testi pubblicati ed eventualmente delle fonti già verificate da qualcuno , come potrebbe essere le fonti dell'Insubre se verificate dagli interessati, oppure le fonti del Ducato se verificate dagli associati, etc... Per farvi un esempio dei rischi che si corrono con le fonti non verificate, vi posso citare il caso della wikipedia italiana, dove si voleva citare il sito di un sedicente linguista docente universitario brasiliano. Quando verificai il sito, elencai una serie impressionante di strafalcioni, tra cui l'affermazione che l'Etrusco era un lingua indoeuropea e l'affermazione che la "r moscia" del fu Giovanni Agnelli e di Bertinotti non erano una caratteristica della gente piemontese. --Dragonòt 15:42, 6 mrz 2009 (UTC)

Benvegnù multidialetàl[modifica 'l sorgent]

  1. Benvegnuu à la wikipedia, l'enciclopedia livra che tucc i pòden mejorà.
  2. Benriacc à la wikipedia, l'enciclopedia libra che töcc i pœul scrighe.
  3. La wikipedia la va dà la benriada: l'enciclopedia libera che tucc om pœul editar.
  4. Om ve gavisgia la benriada à la wikipedia, l'enciclopedia livra che tucc i pò editèr.
  5. Benvegnüü à la wikipedia, l'enciclopedia livra che tücc i pòden scrif.
  6. Benvegnuu a la wikipedia, l'enciclopedia libera che tucc pòden iuttà a scriv.
  7. Benvegnüü a la wikipedia, l'enciclupedia libera che tücc poden iüttà a scrif.
  8. Benvegnuu a la wikipedia, l'enciclupedia libara che tucc pòdan iuttà a scriv

Qualcuno sa che dialetti sono??

1) Un poo a hinn dialet ucidentaj in grafia classega, ünificada o mes'ciada. El segunt a l'è in bergamasch in d'un'urtugrafia mes'ciada. El mè benvegnüü al saria inscì:
Benvegnüü a la wikipedia, l'enciclupedia libera che tücc poden vütà a scrif --Insübrich 19:38, 4 mrz 2009 (UTC)
2) El terz e 'l quart credi che sien di dialett del nòrd (Provincia de Sondri, pensi), ma credi che sien minga de considerà, vist che quij che diseven de parlàll al moment scriven nò chì. --Eldomm 14:30, 5 mrz 2009 (UTC)
Concordo con l'Insübrich: è una bella mescolanza di dialettie grafie.
El mè benvegnüü el saría inscí:
  1. Benvegnüü in sü la Wikipedia (Lumbarda), l'enziclupedia overta a tücc!
  2. Benvegnuu in su la Wikipedia (Lombarda), l'enziclopedia overta a tucc!
Un salüd a tücc! --Mondschein 19:57, 4 mrz 2009 (UTC)

Alùra a m'fà ise: me scrìe öna lista de dialèt, e chi che i parla, i ghe mèt dèt ol sò, co la giösta gramatega e ortograféa, ispecificandole :)--Dans 23:11, 4 mrz 2009 (UTC)

  • MILCLASS: Benvegnuu in su (la) Wikipedia, l'enciclopedia libera che tucc pòden aiuttà a scriv! --Eldomm 14:26, 5 mrz 2009 (UTC)
  • MIL-UNIF: Benvegnüü in sü (la) Wikipedia, l'enciclupedia libera che tücc poden aiutà a scrif! --Eldomm 14:26, 5 mrz 2009 (UTC)
Ociu, Eldomm, che la parola "che" cuma "cungiünziun" in Milanes (e pensi anch in Insübregh) pürtrop la va no.... "Benvegnüü ... libera indua tücc poden aiütà/jütà/jüdà/vüdà a scriv" (però "indua tücc poden dagh na man a scriv" a l'è un möd de dì püssée meneghin, püssée int la buca di noster vegg)--Mondschein 18:57, 5 mrz 2009 (UTC)
Ah, beh, se te 'l diset tì allora l'è de segur giust, grazie per l'informazion (ma allora come vegnen faa i proposizion relativ, in Lombard?). Donca cambi el benvegnuu in Benvegnuu in su Wikipedia, l'enciclopedia indove tucc pòden dàgh ona man a scriv/pòden aiuttà a scriv. Pensi che el Milanes unificaa el vaga minga mettuu fraj dialett, perchè per mì l'è ona rindondanza non necessaria. --Eldomm 19:13, 5 mrz 2009 (UTC)
isturicament (perchè cun i italianizzazion i rob i henn adree a cambià..), el "che" el se dröva no per relativizà i lögh (se dröva inscambi "indè/in dove/etc.". Però el cas hi de d'sura el me sumia un poo "borderline", giamò che wikipedia l'è un lögh ma anca 'na roba. --Dakrismeno 10:31, 6 mrz 2009 (UTC)
Speri de vess nò sumejáa "pièn de bòria", ciuè presüntüs cunt i mée parol, Eldomm: la quistuiun l'è minga inscí sempliz, pürtrop: bögna vardagh cas per cas.... Un para de esempi: "El Giuan, che'l giüga vulentera al balun..." (Giovanni che , i quale, gioca volentieri a calcio). "El Giuan l'è andáa föra. De fà cusè? A giügà al balun" (Giovanni è uscito. A far che? A giocare a calcio). "La wiki l'è un pruget indua tüc poden dagh na man" (Wikipedia è un progetto che tutti possono aiutare) . --Mondschein 17:59, 6 mrz 2009 (UTC)
  • BERGAMASCH: Ben riàcc a la wikipedia, l'enciclopedéa lìbera 'ndo che töcc i pödi scriv. (Dans, BERGDUC)
  • BRESÀ: Benriàcc a la Wikipedia, la 'nciclopedìa lìbera 'ndóche töcc i pöl scrìer. --Ninonino 14:56, 5 mrz 2009 (UTC)

nota: Benriàcc en Bresà l'è 'n pó tiràt per i caèi perchè 'n Bresà gh'è mìa 'na paròla genüìna per rènder Benvenuti. Adognimòdo isé 'l me sömèa acetàbil. Le régole de l'ottografìa doperàda i è ché --Ninonino 14:53, 5 mrz 2009 (UTC)

In qualche modo dovremmo dar visibilità al milanese ed alla sua grande tradizione letteraria. Il milanese è stato inserito tra le Lingue Europee nel famoso documento 4745 del Consiglio d'Europa, documento che ha poi dato origine alla Carta Europea delle Lingue Regionali. (il milanese è referenziato, sia n inglese che in francese, con il nome di "Meneghino") --Dragonòt 09:45, 29 mrz 2009 (UTC)

Son d'accordo, per quello secondo me tutte le pagine di servizio e la prima facciata della Pagina principale dovrebbero essere in Milclass.--Dans 11:28, 29 mrz 2009 (UTC)

Altri censimenti sul lombardo[modifica 'l sorgent]

Ho presente altri censimenti delle varietà lombarde. Per adesso riesco a documentarne 3:

  1. la "Carta dei dialetti italiani" di G.B. Pellegrini (http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/mappe/flash/regionalok.htm). Per il Lombardo si deve far riferimento alla mappa del gallo-italico (http://www.italica.rai.it/principali/lingua/bruni/mappe/flash/regionalok.htm). Le varietà sono 7: occidentale, orientale, alpino, novarese, trentino-occidentale, ladino-fiammazzo, ladino-anaunico. In realtà si noterà che di varietà estese ce ne sono 3 (occidentale, orientale e alpino), le altre sono frange.
  2. "Grammatica dei dialetti della Lombardia" (2005). Questo testo divide la Lombardia in 6 sezioni: alpino (Sondrio), prealpino occidentale (Como, Varese, Lecco), prealpino orientale (Bergamo e Brescia), basso occidentale (Pavia e Lodi), basso orientale (Cremona e Mantova), macromilanese (MI e Monza). Ticino, Novara e Trentino sono sistemate tra queste 6. La grammatica si evolve poi in tabelle sinottiche così fatte: 1 per Milanese, Pavese, Lodigiano; 1 seconda per Como, Lecco, Sondrio, Varese; e poi 1 ciascuno per BG, BS, Cremasco, Cremonese, Mantovano. Per un totale di 7 tabelle.
  3. ) "Antologia della poesia nelle lingue e nei dialetti lombardi" (2006). Qui più che di varietà bisognerebbe parlare di "tradizioni letterarie". Le tradizioni letterarie censite sono le seguenti: nord-ovest lombardo (Como, Sondrio, Varese, Busto Arsizio), Lecco, Bergamo, Milano (con alto milanese e Brianza), Pavia, Lodi, Cremona, Crema, Brescia, Mantova. Per un totale di 10 tradizioni letterarie.

L'approcco di G.B. Pellegrini è più scientifico, basandosi sulle rilevazioni dell'Atlante Svizzero (AIS), fatte a tappeto. Le altre due, pur non volendo sminuire i lavori della Reg. Lombardia, sono un po' più "alla buona", basati sui centri più grandi e popolosi, che funzionano da centri di gravità. In tutti i casi credo che dovremmo stare su quegli ordini di grandezza: 6/7/10. -- Dragonòt 10:15, 29 mrz 2009 (UTC)

Questi dati sono interessantissimi, e a mio parere andrebbero tradotti e inseriti nell'articolo Lengua Lumbarda. Grazie Dragonòt.--Dans 16:06, 29 mrz 2009 (UTC)

Ho corretto la data inizio, precisato che gli utent ativ sono quelli dell'ultimo mese. Non mi quadra "in dei dialeti" : in che variante scrivi? --Dragonòt 08:33, 24 mrz 2009 (UTC)

(riporto la discussione da qui: scusa, me l'ero persa..) Hai ragione, è per questo che lo sottopongo al vostro vaglio: vorrei che fosse in Milclass, ma io non sono buono a scrivere in Milclass :)--Dans 16:13, 29 mrz 2009 (UTC)
Ribadisco: vorrei inserire nella Pagina Principale, una volta corretti, i due banner di benvenuto, quello con il n° di articoli e di utenti attivi, e la Metacaixa con il benvenuto multidialettale. Vi chiedo di esprimere un parere ed eventuali correzioni, così che, una volta accertata la volontà della comunità, Insubrich possa procedere. Grazie  :)--Dans 16:13, 29 mrz 2009 (UTC)
ho provato a proporre semplicemente "lombard", mi sembra che in PP ci stia bene anche perché andremo a chiedere la modifica da Lumbaart-->Lombard e forse spiegheremo in prima pagina le motivazioni del nome. --

Proposta dirompente[modifica 'l sorgent]

«: ... secondo me tutte le pagine di servizio e la prima facciata della Pagina principale dovrebbero essere in Milclass.--Dans 11:28, 29 mrz 2009 (UTC)»

Per adesso, parliamo solo della PP. Stiamo parlando delle informazioni che adesso sono in Lomb.Occ. e in Lomb. Orient. Più leggo questa proposta più mi piace. Mi sembra il rasoio di Occam: ci permetterebbe di uscire dallo stallo. Cosa ne dite ? --Dragonòt 13:56, 30 mrz 2009 (UTC)

Disi che almen tì te scrivet cosa ne dite e non che ne dite, che l'è mej...
Ma per mì el prublema principal de l'urtugrafia milanesa a hinn i cunsunant dubi (asca la "ss" o la "cc" a la fin di parol, che van ben). Quela roba chì la da trop fastidi a quij che san che la sua lengua la gh'en ha minga de cunsunant dubi. L'alter prublema a l'è che la urtugrafia milanesa a l'è duprada propi poch uramai, e che quela ünificada a l'è anca püssee cumpagna de quela che dupren i noster fredej urientaj. Però cunt el temp me sunt incurgiüü che l'urtugrafia milanesa la pö vess almen la bas o un'idea d'un'urtugrafia che la pö ünificà la nostra lengua in furma scriüda. --Insübrich 14:15, 30 mrz 2009 (UTC)
Capisco. Beh, la mia era solo un'opinione, non pretendevo che divenisse una policy (tantomeno che fosse una "proposta dirompente" :D ) Per il resto, credo che sia Milclass sia milanese unificato vadano bene.--Dans 18:52, 30 mrz 2009 (UTC)
il MILCLASS non è una brutta idea. E poi, secondo me bisognerebbe lavorare sulla pagina principale per mettere in ordine tutti i link rotti, e renderla piu' interessante PER CONTENUTO, invece di creare nuovi problemi con lo stesso identico messaggio scritto 12 volte ma con qualche vocale diversa o un diacritico in piu', o due consonanti invece di una o zzz..zzz..zzz.. --Dakrismeno 09:45, 31 mrz 2009 (UTC)
Ribadisco, Dakrismeno: non mi impicco certo al benvenuto multidialettale. Ma certe polemiche mi son estranee. Ho fatto anche altre proposte, ma non ho ricevuto commenti.--Dans 17:13, 1 apr 2009 (UTC)