Ciciarada:Pagina principala

Contegnûi da pàgina no suportæ in de âtre léngoe.
De Wikipedia

Archivi

Propongo di adottare un sistema più sintetico e corretto di categorizzazione

  • Religion e penser
  • Art
  • Storia
  • Sitt
  • Scenza logica
  • Scenza teghnica
  • Scenza social
  • Scenza natural

Codice1000.lmo 20:11, 7 gen 2008 (UTC)

Pagin necessari[modifica 'l sorgent]

Le pagine Wikipedia più importanti, da fare e mettere in prima pagina, sono per me:

  • Istruzioni per registrazione, edit, etc. (Istruzion)
  • I principi Wikipedia (Principi)
  • Norme di comportamento (Wikicreanza)
  • Domande agli amministratori (Domand)
  • Coordinamento delle lingue (Lengov) - v. Wikipedia:Lengov-Lengue
  • Regolamenti della comunità per votazioni, etc. (Regolament)

e in più metterei i collegamenti a:

  • Categorie tematiche
  • Categorie linguistiche (Categoria:Lombard Occidental e Categoria:Lombart Oriental)
  • Bacheca

Tutte queste pagine dovrebbero avere titolo bilingue e dovrebbero sostituire tutte le pagine inutili e/o incomplete e/o vandaliche ora presenti. Codice1000.lmo 20:11, 7 gen 2008 (UTC)

Perche' al momento le due lingue sono "Lumbaard ucidentaal" e "milanes" invece di "Lumbaard ucidentaal" e "lumbard urientaal"? Visto che esiste anche un'ortografia unificata ortografia unificata, si dovrebbe dare precedenza alla sottofamiglia piu' larga (che contiene il Milanese). Grazie. --Dakrismeno 13:07, 10 mac 2008 (UTC)
  • Bot operator: User:White Cat (Commons:User:White Cat) - En-N, Tr-4, Ja-1
  • List of botflags on other projects: Bot has a flag on wikimedia (meta,commons) wikipedia (ar, az, de, en, es, et, fr, is, ja, ku, nn, no, ru, sr, tr, uz, simple) (See: m:User:White Cat#Bots)
  • Purpose: Interwiki linking, double redirect fixing, commons delinking (for cases where commonsdelinker fails)

-- Cat chi? 23:40, 7 mrz 2008 (UTC)

Username rename[modifica 'l sorgent]

I'd like my bot account User:WOPR to be renamed to the translation of the word 'Computer' in the local (lmo) language as per my wikimedia-wide bot username scheme. Thanks. -- Cat chi? 23:40, 7 mrz 2008 (UTC)

I am told the word is "Compùter" so I request my bot User:WOPR be renamed to User:Compùter. -- Cat chi? 16:21, 13 mrz 2008 (UTC)

doppio collegamento[modifica 'l sorgent]

Scusatemi ma non so' scrivere in lombardo. Tra il Cremonese dei miei e il Bergamasco di dove sono vissuto a lungo, faccio un bel mesedot.

Comunque, nella pagina pricipale ci sono due collegamenti alla wiki 'Simple englisch'--151.50.40.93 17:40, 2 lüi 2008 (UTC)

urient, ucident, milanes etc..[modifica 'l sorgent]

Vist che gh'è un mügg d'articul in Lumbard ucidental (o koine ucidentala/grafia ticinesa), se pudrissa no veghh la pagina principala con una division fra "lumbard uriental" (che el gh'è giamò) e "lumbard ucidental" (invece de milanes)? Pö quand se fa clic insima de "lumbard ucidental" se pudrà sernì tra "Varianta Leteraria" (el Milanes) e "Varianta ünificada" (che el sariss pö el lumbard ucidental con l'urtugrafia ünificada). Me someja una division urdinà e sensa discriminassion. Adèss cume adèss la pagina la da l'impression che j'articul j'hinn dumà in dü variant: uriental e Milanes. --Dakrismeno 17:12, 7 lüi 2008 (UTC)

Non so se esiste proprio una lingua lombarda: a Milano si parla diversamente che a Brescia, a Bergamo, a Cremona, a Crema... Nel mio paese di 9000 abitanti del cremonese ci sono cose che si dicono diversamente nel centro abitato e nelle frazioni! Servirebbe WP Milanese, WP bresciana, WB bergamasca: non capisco come possa esistere una WP lombarda! --IlCapo 10:10, 13 ago 2008 (UTC)

Un po' come dire: Italian??[modifica 'l sorgent]

Tu scrivi: "a Milano si PARLA diversamente che a Brescia". Allo stesso modo possiamo scrivere: "a Milano si PARLA (italiano) diversamente che a Venezia". Nel mio paese di 20.000 abitanti ci sono persone che dicono (in italiano): "ho portato A mia moglie al mercato", mentre ce ne sono altre che dicono: "ho portato mia moglie al mercato". Vuol dire che servirebbe una wiki-IT milanese, una veneziana, una palermitana? come può esistere una WP italiana? -- Dragonòt 12:20, 13 ago 2008 (UTC)

Chi dice ho portato A mia moglie semplicemente lo dice in modo sbagliato, quindi semmai sarebbe la wikipedia in italiano errato. Chi dice "A" parla italiano con influenze del proprio dialetto locale, dove questo "A" si usa (derivazione francese e spagnola). Il dialetto o lingua regionale in Italia è cosa ben diversa. Non ha avuto mai alcuna codifica o protezione rispetto a ciò che è avvenuto in Spagna, Francia, Regno Unito o Germania. Quindi, anche per la considerazione che si ha per queste lingue (ai bambini si dice spesso: "parla italiano, non parlare in dialetto") nella media, cioè praticamente zero, trovare una codifica scritta per un qualsiasi contributore che vi parli comunemente è assai difficile. Vi sono anche delle sorte di dizionari ma nessuno le ha mai insegnate. Ecco spiegato il mistero per cui la wikipedia catalana viaggia sulle 200.000 voci (tra l'altro fatte bene) e quelle regionali nostrane sono, scusate la sincerità, un macello incomprensibile anche solo per formattazione, layout e categorizzazione... senza parlare dei contenuti. Non per colpa dei pochi volenterosi ma appunto per il numero ridottissimo di persone che ne capiscono qualcosa ed il numero trabordante di "esuli del mIRC" che scrivono in dialetto lassù in una maniera sgrammaticatissima e si trasferiscono qui per scrivere roba da "cazzeggio" avendo preso queste edizioni per un gioco oppure per una versione minimalistica di Nonciclopedia. Non parlo solo di lmo. (che a fine 2007 era in uno stato inverecondo con tutta quella roba priva di senso), io parlo di quel che vedo in genere. Qualche esempio è eml: senza capo né coda divisa in 8 dialetti provinciali, nap: che è diventata meta di perdigiorno che si esercitano in "frasi napoletane simpatiche" (solo a loro ?), roa-tara: un pasticcio assurdo nella quale 4 (ma proprio 4) persone si fanno un mazzo tra una marea di microstub bot-generated, pms: che sembra una lista di telegrammi etc etc etc. --79.49.34.196 14:30, 2 utu 2009 (UTC)
Anch'io penso che chi dica a mia moglie parli un Italiano scorretto, e sono d'accordo che le nostre lingue regionali non abbiano, solitamente, degli standard definiti (anche se per esempio esistono delle grafie codificate da secoli, vedi quella milanese); sono anche d'accordo che molte wikipedie regionali siano fatte con i piedi. Non mi sembra però il caso della nostra. C'è tanto lavoro ancora da fare per smaltire tutta quella roba priva di senso (frase che condivido e appoggio), ma in complesso siamo in un numero non troppo deprimente e ci facciamo bene o male un gran mazzo per sfornare articoli di qualità. Non mi sembra che siamo proprio una brutta wikipedia. Lo siamo stati un tempo, ma non adesso. E qualora lo fossimo ancora, cosa suggerisci? Qual'è, per te, la soluzione? --Eldomm 17:02, 2 utu 2009 (UTC)
Caro eldomm non star li a chiedrgli consiglio, non credi che se volesse dare una mano non avrebbe fatto l'elenco di tutte le piccole wiki per insultarle e diriderle ma avrebbe avanzato proposte e magari non si sarebbe presentato come anonimo, ma con un nome?

quando poi dice "non parlo solo della lmo", dice quasi qualcosa di giusto, solo che ha aggiunto una parola di troppo, quel "solo": la frase corretta infatti era "non parlo della lmo". di fatti siamo di fronte al primo ed incredibile caso di virtual ibernato. il nostro amico come in futurama è rimasto ibernato, non per mille anni, ma solo per tre così ci dice che nel 2007 la lmo era invereconda... nel 1930 mia nonna invece era una gran gnocca... pensa te!!!! certo che è proprio aggiornato, direi che sta sul pezzo, non gli sfugge proprio nulla, ha solo 3 anni di ritardo, wow riesce a battere le Fs quando nevica!!!!! in ogni caso che noia, ma che noia. purtroppo alle volte ritornano, forse non sanno cosa fare, forse vogliono solo provocare, forse ci credono veramente. non lo so... mancanza di categorie, gran guazzabuglio, assenza di codificazione sono frasi che mi suonano famigliari, frasi già sentite, se proprio volete parlare male dalla lmo almeno un po' di fantasia... prego... so già quale sarà il prossimo passo: il vecchio leit motiv del divide et impera vecchio di qualche millennio, il lombardo non esiste, facciamo una wiki per dialetto, ma poi perchè? se da paese a paese il dialetto è diverso perchè non fare una wikipais pais per pais... e pensa che Dante sosteneva che nella stessa città la parlata è diversa da quartiere a quartire e allora ... tagliamo la testa al toro proponiamo la personalwiki! domani chiederò l'attivazione della ald, la aldedogn wiki... io non so proprio cosa ci trova uno di divertente a far l'elenco di tutte le wiki regionali e dire che fanno schifo... scegli la tua wiki e lavora su quella, contribuisci a farla crescere, (ma forse insulta perchè non sa fare) non ti piacciono le piccole wiki, peggio per chi le scrive e per chi le legge. fai qualcosa di buono, crea qualche pagina dove vuoi, sulla xyz, ma si cotruttivo e con meno superbia, meno supponenza, meno presunzione... se la it è bella (ammesso lo sia) non è certo merito tuo... umile, amico si umile, non peccare di ubris, agli dei dell'olimpo non piace... infine non dimentichiamo il confronto col catalano suggerito dall'amico anonimo, eh si, per cercare di umiliar gli altri un po' di più la cigliegina sulla torta è quella di dire che i catalani... loro si sono bravi... forse perchè gli spagnoli si scrivono la loro di wiki e non vanno a rompere le scatole ai catalani, forse perchè questi godono di riconoscimenti che noi ci sognamo purtroppo, anche perchè c'è chi come il nostro amico che non ha il minimo rispetto per chi come noi si fa il mazzo e fa pagine di qualità in lombardo... mamma se ti rode che la Lmo adesso va bene, va forte, mamma se ti rode... grazie per il tuo sfogo, non potevi farmi più contento.

--Aldedogn 23:48, 15 gen 2010 (UTC)


La me scusa: secondo me quella frase semplicemente non è in italiano. Fra l'altro continuare a citare una tua opinione, e di alcuni linguisti da te conosciuti, come un fatto mi pare improprio. Io conosco, personalmente, almeno un linguista che non è d'accordo con la tua tesi: posso quindi affermare che hai torto? --Draco "Brambilla Piras" Roboter 15:56, 26 ago 2008 (UTC)
"continuare" ?! Potresti per cortesia giustificare (indicando le relative pagine di Wiki-LMO) questa tua affermazione, che non mi sembra proprio da admin? -- Dragonòt 19:52, 27 ago 2008 (UTC)
Sono admin, e utente, anche di it.wiki e (solo) utente di en.wiki. (e nel tempo libero essere umano con mie preferenze ed opinioni e normale memoria) --Draco "Brambilla Piras" Roboter 22:10, 27 ago 2008 (UTC)
Con il che non hai giustificato il termine "continuare" che hai usato. A meno che tu non voglia discussioni sulle pagine di discussione, il che sarebbe ancora meno da admin. -- Dragonòt 12:18, 28 ago 2008 (UTC)
Come non detto. Ho confuso due nick diversi. Quindi quanto dicevo sulla mia normale memoria purtroppo non è vero. --Draco "Brambilla Piras" Roboter 21:15, 1 set 2008 (UTC)
Ma natural: cerché col Google "Ausbau language" and "Abstand language". La variazion lenguístiga al è una BONA roba, in lombard comè in italian! Però forsi a devriouma parlànn int un'otra part: chí al è la ciciarada de la pàgina principala --West 09:40, 22 ago 2008 (UTC)


Mersì a West !! L'istessa roba al capitava in del Grech Antich (Lengua Greca). Nei secoli prima di Alessandro Magno il Greco era un insieme di "dialetti", anche molto diversi tra di loro. E ciò non toglie che sia considerato una Lingua. -- Dragonòt 10:07, 26 ago 2008 (UTC)

"secondo me quella frase semplicemente non è in italiano" se vogliamo negare l'esistenza dei dialetti dell'italiano facciamolo in altre sedi, perche' qui si dovrebbe fare tassonomia , non propaganda politica, e i dialetti dell'italiano non solo sono tassonomicamente riconosciuti ma sono anche ben documentati. --83.100.221.36 14:58, 28 ago 2008 (UTC)

Eh? Carina come scusa, avrei dovuta usarla alle elementari: "No signora maestra, non ho scritto "ho" senza acca e "è" senza accento perché sono una bestia da soma, è solo il mio dialetto". Sai che grasse risate? Draco "Brambilla Piras" Roboter
Beh se basi il tuo credo linguistico sulle tue esperienze delle elementari, allora si spiegano molte cose.... Grazie per il chiarimento. --Dakrismeno 09:10, 2 set 2008 (UTC)

Sempru orientala?[modifica 'l sorgent]

Ciau, a so mia sce al è nurmal, però mi a vegh sempru la pàgina principala in Lombard Oriental. Al é nurmal? Ciau, --Igloo 14:01, 21 ago 2008 (UTC)

Anca à mi--Lombard 14:37, 4 set 2008 (UTC)

Dimissiüü de l'aministradüü Dracoroboter[modifica 'l sorgent]

Öl dì 29 de aüst, öl düvratt Draco "Brambilla Piras" Roboter g'ha dà le dimissiüü da aministradüü, sö la söa pagina persönà [[1]] : "Chiedo che mi venga tolta l'adminship. Grazie.". -- O Oxervatô 19:56, 1 set 2008 (UTC)


L'aministradüü Snowolf s'é ritirà[modifica 'l sorgent]

Öl dì 29 de avril, öl düvratt Snowolf s'é ritirà da la Wikipedia, sö la söa pagina persönà [[2]] : "The time has come for me to retire.". -- O Oxervatô 20:03, 1 set 2008 (UTC)

Urient e ucident[modifica 'l sorgent]

A prövi incura una volta. Vist che gh'è un mügg d'articul in Lumbard ucidental (o koine ucidentala/grafia ticinesa), se pudrissa no vegh la pagina principala con una division fra "lumbard uriental" (che el gh'è giamò) e "lumbard ucidental" (invece de milanes)? Pö quand se fa clich insima de "lumbard ucidental" se pudrà sernì tra "Varianta Leteraria" (el Milanes) e "alter variant" (che l'inclüderissa el lumbard ucidental con l'urtugrafia ünificada). Me someja una division urdinà e sensa discriminassion. Adèss cume adèss la pagina la da l'impression che j'articul j'hinn dumà in dü variant: uriental e Milanes. - I voster idei? Aministradur? Mersì. --Dakrismeno 11:04, 5 set 2008 (UTC)

Mersí à vou! Mi a sugerissi da far su doma una pàgina, compagna da l'Inglesa o anca da la Volapük (issa coma issa ma regordi mia el codes). Drinta la pàgina sa meta doma 5/6 categorii, da manera che li distinzion i sa sfuma un zichinin. Forsi la ròba mejour al è da dervir un wikiproject e sa ga lavoura su: a la fin, se cas, e se la pàgina la gh'a el suport de la communitaa, i administradour i la metarà su: i podan mia sa refusar, car i gh'à de obeir à la communitaa (Che vardé scià, per piasé). Clichée scià per dervir el wikiproject. Per issa mi a podi miga contribuir, però ga podi lavorar su a partir da la semana dal 15. Grazia per la vosta contribuzion e portèv bald! --Lombard 13:15, 5 set 2008 (UTC)
Bèl! Complimenc!--Fithuus 08:55, 13 set 2008 (UTC)
Si, anca par mi! A gh'oo faa dent ona qual contribuzion,--Villa 10:07, 13 set 2008 (UTC)
OK, però se chesta pàgina la gh'eva una version fonzionanta per ben, ghe voraress entratanta repristinà-la (el wikiprogett al pœu tirà inans anca un an!). Complimenc, de tuta manera! --Quantum 09:48, 15 set 2008 (UTC)

Nuove Proposte[modifica 'l sorgent]

Ho letto le proposte che Dragonòt ha scritto sul Grott (scrivo qui a seguito del consiglio di Eldomm). L'idea di avere pagine a rotazione potrebbe anche andar bene. L' idea alla quale volevo però dare il mio piu' robusto supporto è quella del controllo delle varietà, e che

«Per ogni varietà dovrebbe esserci una "norma", costituita almeno da un vocabolario, una grammatica e se possibile, una letteratura. Questo per evitare di cadere nelle varietà "personali"»

Questo mi pare un passo essenziale, perchè tutte le lingue non-standardizzate hanno il problema che chiunque si metta a scrivere voglia decidere la sua grafia personale, passando quindi da un insieme di dialetti a un insieme di idioletti, cosa che non migliora né la posizione della lingua in questione, né la sua leggibilità/accessibilità. Il che mi collega al commento di Eldomm, riguardante "la noeuva ortografia che (speremm) faremm tra pòcch". Per i motivi sollevati da Dragonòt, proporrei di usare un ortografia già esistente (o perlomeno già usata da qualche altro progetto), e quindi, per quanto riguarda il lombardo occidentale, seguire l'ortografia usata nel corso di "insübrich" de la Vus de l'Insübria (che essenzialmente è basata sull'uso dell'etimilogia alla "milanese" per quanto riguarda l'uso del grafema "z" - e quindi scrive "senza" e "atenziun"/"atenzion" - ma con un uso molto ridotto di doppie e accenti, e con le vocali turbate alla "svizzera"). In altre parole, attenersi alla regola che una wiki non puo' fare ricerca originale, e quindi qualsiasi grafia o dialetto va bene, basta che esista un "precedente". Questo dovrebbe anche prevenire la ri-creazione delle lingue "inventate" a cui si riferisce Eldomm. --Dakrismeno 11:59, 23 dic 2008 (UTC)

Ma io la pagina la metterei perlomeno anche in Milanese e qualche altro dialetto notabile. --Eldomm 12:12,23 dic 2008 (UTC)

scusa ma non credo di aver capito, stai parlando di un'alternativa alla rotazione? --Dakrismeno 12:17, 23 dic 2008 (UTC)
No, scusa se non son stato chiaro. Dico che oltre al lombardo occidentale con l'ortografia unificata metterei a rotazione pure appunto Milanese (con la sua ortografia, ovviamente) e magari qualche altro dialetto (brianzolo, pavese...). Lo stesso farei anche, ovviamente, col Lombardo Orientale. --Eldomm 12:22, 23 dic 2008 (UTC)
sicuro, il mio intervento non voleva escludere questa possibilità (e quindi probabilmente non sono stato chiaro neppure io..). Quello che ho detto sulla grafia "insubrica" riguarda il ruolo del lombardo occidentale come una delle varianti che parteciperà alla rotazione, mentre il resto (ovvero la necessità di avere un "precedente") riguarda tutte le varianti ortografiche. --Dakrismeno 12:34, 23 dic 2008 (UTC)
Bene, allora siamo d'accordo. Secondo me bisognerebbe allora cominciare a stender giù una lista dei dialetti da mettere. --Eldomm 12:40, 23 dic 2008 (UTC)
L'idea della pagina a rotazione mi sembra buona. Rinnovo la totale disponibiltà a fare la versione in Bresciano del contenuto che si deciderà di metterci.
Aggiungerei anche la possibilità per ognuno di scegliersi la lingua in cui preferisce leggere la pagina principale. Mi spiego: uno entra nella pagina principale e gli viene presentata nella lingua che la rotazione prevede in quel momento. Poi se vuole clicca su un pulsante e gli viene presentata nella lingua che ha scelto. MI sono spiegato? --Ninonino 12:54, 23 dic 2008 (UTC)
Sì, non è brutta neanche questa, come idea. --Eldomm 13:03, 23 dic 2008 (UTC)

Scusem se faccio una digressione. Oggi ho visto un appello di Jimbo Wales: http://wikimediafoundation.org/wiki/Donate/Letter/en?utm_source=2008_jimmy_letter&utm_medium=sitenotice&utm_campaign=fundraiser2008#appeal. Vorrei sottolineare 2 passaggi:

  • Imagine a world in which every single person on the planet is given free access to the sum of all human knowledge. That's our commitment;
  • We are committed to growing the free knowledge movement world-wide, by recruiting new volunteers, etc...

Io penso che noi dovremmo partire dai principi esposti in questo appello, senza lasciarci condizionare dalle interpretazioni di parte che sono state via via date attorno agli obiettivi di wikipedia. Dragonòt 14:01, 23 dic 2008 (UTC)

Scusen se adess m'arispond. Ho letto lo scambio tra Dakrismeno e Ninonino riguardo alla "norma" per il Bresciano. Prima di tutto volevo dire che se noi partiamo dal That's our commitment di Jimbo Wales, tutti gli altri problemi sono minori e sono risolvibili. Per quanto riguarda il Bresciano, esso è sicuramente una variante valida, perché come avete scritto è "normato" da grammatiche e vocabolari, anche se con qualche discrepanza; esiste poi una letteratura, almeno a partire da Galeazzo Dagli Orzi. Variante non valida, ad es. del piemontese, potrebbe essere il "moncalierese", di cui qualcuno aveva cominciato a parlare, ma che essendo in pieno nella koiné piemontese, nessuno ha mai sentito la necessità di differenziare con dei lavori. Io credo che l'importante sia documentare, per ogni variante, quali sono le pincipali norme usate, e quali scelte sono state effettuate. Quando poi arriveranno nuovi utenti, ci si dovrà poi accordare, sempre con la collaborazione e la discussione. Dragonòt 16:23, 23 dic 2008 (UTC)

Io allora metterei almeno questi dialetti (ognuno bene o male corrisponde ad uno di noi):

  • "Insubre"
  • Milanese
  • Pavese
  • Brianzolo
  • Bergamasco
  • Bresciano

Sarebbe bello avere dialetti tipo il camuno, il cremasco e il ticinese, ma non abbiamo nessuno da quelle parti lì. Se avete altri suggerimenti, scriveteli. Buona vigilia della vigilia di Natale! --Eldomm 19:25, 23 dic 2008 (UTC)

Mancano le "norme" di riferimento (vocabolari, grammatiche, letteratura). Perché non lo facciamo "per costruzione"? o per "approssimazioni successive"? Ad esempio:
  • Insübrich e Dakrismeno potrebbero elencare le norme a cui fanno riferimento per l'Insubre;
  • Eldomm potrebbe elencare le norme a cui fa riferimento per il Milanese;
  • Aldedogn potrebbe elencare le norme a cui fa riferimento per il Bergamasco;
  • Ninonino potrebbe elencare le norme a cui fa riferimento per il Bresciano;
  • etc... etc...
In questo modo si eviterebbe di "prevedere" a tavolino delle varianti che nessuno ha ancora usato e che potrebbero rimanere "pendenti". Se poi si usano delle varianti "personali", elenchiamole. Prenderne coscienza ci eviterà di essere troppo severi con le varianti "personali" che sembra siano state usate nel passato. --Dragonòt 15:55, 27 dic 2008 (UTC)
Përchè fà sü 'na nöa grafía? Përchè fàn sü 'ncamò n'oltra? Fèmla semplis, tajèmla cürta: u dröum la grafía classega Milanesa, u dröum una grafía funetega (inscí 'ma sunt drée a fà mí adèss) cuma quèla dë la Vus dë l'Insübria. U almanch, mi la pensi inscí...
Perchè fà su ona noeuva grafía? Perchè fannn su ancamò on òltra? Femmela sempliz, tajemmela curta: o droeuvom la grafía classega Milanesa (inscí coma sont drée a fà mí adèss), o droeuvom ona grafía fonetega coma quella de la Vos de l'Insubria. O almanch, mi la pensi inscí...--Mondschein 21:27, 27 dic 2008 (UTC)
Capissi minga perchè gh'avarissom de scern ò voeuna ò l'altra. Per mi el bell de ona wiki in Lombard l'è el vedè tutt i vari variant e i ortografii, vedè la varietaa de on lenguagg. Perchè doprà domà voeuna ortografia? el mond l'è bell perchè l'è vari, per mi. Mi voria lassà la magior libertaa possibil in fatt de dialett e ortografii (semper che sien dialett e ortografii esistent). --Eldomm 14:32, 6 gen 2009 (UTC)
Se semm minga capíi ben. A ghe proeuvi ancamò n'oltra voeulta e speri de vess pussee ciar. Mi voreva dì: o droeuvom l'ona, o droeuvom l'oltra (o ij olter grafíi), ma, per piasè messedemmi nò tutt chi grafíi chí. Domà quest. Per esempi: "Boeugna trovà ona soluzion ai noster problemma"=bon. "Bögna truà na sulüssiun ai nostër prublèma"=bon. "Boeugna truà una soluzion ai noster prublema"=Minga bon! La "u" in "truà" e "una" l'è na "u" Taliana, la "u" in "soluzion" l'è na "u" lombarda. L'istess el var per el dialett che semm drée a scriv: ti t'heet scrivuu "...gh'avarissom de scern ò voeuna...". "Scern", linscí, a l'è Vogheres per "scernì" (in mezz a on intervent tutt in Milanes classegh), o te se seet domà desmentegáa la "ì"? T'heet capíi 'se l'è che sont drée a dì? Te saludi e bon ann. --Mondschein 00:40, 9 gen 2009 (UTC)
Ma la dumanda püssée inpurtanta la vör respund nissün: Së l'è chë vörum fà capì a chilè cunt quèl chë scrium?--Mondschein 21:30, 27 dic 2008 (UTC)
Nessuno vuole fare una nuova grafia. Mi spiego meglio:
  • quali "norme" (grammatica/vocabolario/etc...) usi per il Milanese classico?
  • quali "norme" (grammatica/vocabolario/etc...) usi per la grafìa fonetica?
La proposta è solo quella di dare dei riferimenti "consultabili" e sicuri per ogni variante. --Dragonòt 22:10, 27 dic 2008 (UTC)
Ciao Dragonòt, ti ringrazio per la spiegazione. Dunque, per il Milanese classico uso la mia testa, cioè pronuncio la parola nella mia testa e poi la trascrivo usando le regole dedotte dal leggere i testi Milanesi classici come il Porta e il Balestrieri che appunto hanno usato questa famosa "grafia classica". Le regole sono semplici: una vocale seguita da consonante doppia è corta (vott - otto = vòt, lecc - letti = lèc', s'ciopp - fucile a pallettoni = s-ciòp) mentre una vocale seguita da una consonante singola è lunga (roeuda - ruota = rööda, nas - naso = náas, straccada - cosa che stanca = stràcáada). Una vocale a fine di parola è sempre corta (incoeu - oggi = incö, pu - più = pü, pe - piede = pè) per questa ragione, se la vocale a fine di parola è lunga, viene scritta doppia (vorsuu - voluto = vursüü, perduu - perso = përdüü). Ci sono delle eccezioni come per esempio "vun" - uno, che viene pronciato "vün" con u cort Parole ambigue come "mej" - meglio = "mèj", Vs. "mej" - miglio = "méj"; "bej" - belli = "bèj". Comunque la mia pronuncia di certe parole può essere ariosa o comunque non la pronuncia milanese classica e allora bisogna attenersi al Vocabolario del Cherubini e alla Grammatica del Nicoli che comunque lo sa il Cieleo se siano accurtate in tutto e per tutto (io penso di no). Per quanto riguarda la grafia fonetica che io uso, le regole sono proprio quelle fonetiche appunto, cioè: ` = vocale larga, ´ = vocale stretta, etc. Il problema è comunque che fonti attendibili e sicure NON ce ne sono, dato che il Milanese e TUTTI glia altri dialetti Insubrici sono appunto dei dialetti e non hanno regole precise ne per la scrittura, ne per la pronuncia, ne per il lessico, ne per la grammatica. I dialetti variano la prorpia scrittura, pronuncia, lessico e grammatica non solo da paese a paese o da quartiere di città a quartiere di città, ma spesso anche da famiglia a famiglia. Mi è capitato a volte di aver cercato in un vocabolario una parola in Milanese che uso non di raro e di non averla trovata. I vocabolari e le grammatiche che sono state scritte per il Milanese, per esempio, sono solo dei testi di riferimento che contengono nozioni NON complete e a volte anche sbagliate. Lo stesso vale per altre fonti: leggevo l'altro giorno una poesia in Milanese sul sito dell'Antica Credenza di Sant'ambrogio (credo, ma potrebbe essere "el Milanes", o qualcos altro) che in teoria dovrebbe essere il non plus ultra del Milanese, e ho visto che hanno tradotto la parola "radis" o "rais", non mi ricordo più, con "radici", mentre in quel contesto il poeta intendeva chiaramente "ragazzi", "giovani". Sullo stesso sito hanno spiegato che la "v" intervocalica va semplicemente ignorata. Io non la vedo cosí: la v intervocalica io la pronuncio molto leggera e veloce quasi come una u, cosí da apparire muta in una parola come "lavor" - lavoro = laùur (v seguita da u), e solamente quasi accennata in una parola come "cavall" - cavallo = "cà'àl". Gli stessi scrittori classici Milanesi come il Porta, Maggi e Balestrieri, etc. non erano ben sicuri neanche loro sul come scrivere certe parole Milanesi. Un buon esempio è per esempio la e semimuta o "ë": la parola "perché" la scrivono a volte "perchè" e a volte "parchè"... La verità è che la scrittura viene molto, ma molto più tardi della lingua parlata, e di solito è solamente un' approsimazione per dare un riferimento scritto ad una LINGUA: sta comunque al lettore sapere come si pronunci una parola. Prendiamo per esempio l'ultima vocale in parole come "insubrico", "ultimo", "classico", etc. Alcuni Linguisti scrivono queste parole "insubregh", "ultem", "classegh". Altri "insubrich" o insubrigh, "ultim", "classich" o "classigh". Scommetto che molte persone che cercano di imparare il Milanese dai libri, come magari per esmepio il nostro amico e buon contributore Eldomm, si domandino se sia una "i" o una "e" l'ultinma vocale in queste parole. Difficile a dirsi se si parte dall'Italiano: viene scritta "e" per trascrivere una "i" che in Italiano non esiste, e che suona quasi come una "e" ad orecchie Italiane. Ma è una "i" come in Inglese "it", per esempio o in Tedesco "will". Molti Italiani in procinto di apprendere l'Inglese o il Tedesco pronunciano queste parole all'italiana, cioè con l'unica "i" che conoscono, cioè appunto la "i" Italiana. Alle mie orecchie un Italiano che dice "it is" suona come se dica "eet eess", e se prova a dire "ich will" in Tedesco (io voglio) a me suona come dicesse "isch wihl". Poi, nel corso del loro apprdneimento arrivano alla conclusione che quete "i" in realtà siano delle "e" e dicono "et es" e "ich well". Solo quando la loro consocenza della lingua diventa avanzata capiscono che si tratta di una "i" breve e chiusa che in Italiano non esiste e finalmente pronunciano le parole correttamente, e cioè: "it is" e "ich will". (Molti putroppo non arrivano mai a questo livello avanzato di conoscenza). Vi ricordate lo show televisivo di anni fa chiamato "Drive-in" su Italia Uno o Canale Cinque, non mi ricordo più, dove prndevano in giro il meridionale che si trasferisce al nord per studiare alla Bocconi e cerca di integrarsi e usare parole locali come appunto "pirla"? Alle sue orecchie meridionali la "i" in "pirla" suonava come una "e" e diceva "Quello è un pErla"... Per finirevorrei menzionare cheanche se io scrivo la parola "Insubrico" "Insubregh", e il nostro amico e buon contributore Insübrich la scrive per l'appunto "Insubrich", scommetto che la pronunciamo alla stessa identica maniera. :-)--Mondschein 00:54, 7 gen 2009 (UTC)
Eh... me piasaria sentì una tua registraziun de cumè che te la parnunziet la "i" ..--Insübrich 22:46, 11 gen 2009 (UTC)
Sont drée a fa su on sitt cont regol dettajáa de parnonzia, cont esempi e registrazion de scoltà. :-) Ma se te voeuret, se parlom al telefon e te foo on esempi giamò de subet. Scrivom ona mail, se te voeuret. --Mondschein 18:56, 14 gen 2009 (UTC)
Ciau a tüt, a speri ch'i passaa di bei fest. I punti che ha sollevato Mondschein mi stanno molto a cuore, e quindi vorrei fare un intervento. Sono d'accordo con molto di quello che ha detto Mondschein, soprattutto la seconda parte. Però c'è un punto importante da ricordare: quando si scive in un dialetto (=variante di una lingua) la grafia fonetica può anche avere senso. Quando/se però ci si vuole spostare verso la lingua, ovvero ci si vuole identificare con persone che parlano/scrivono altre varianti, la grafia fonetica non ha alcun senso perché - per definizione - le varianti di una lingua (=continum linguistico) sono fonologicamente diverse. Se io volessi scrivere in vogherese, posso scrivere foneticamente, e sono sicuro che il risultato coinciderebbe (anche se non al 100%) con ciò che viene prodotto da chiunque altro scriva in vogherese (modulum l'alfabeto ovviamente). Questo si potrebbe paragonare allo scrivere che tanti autori inglesi fanno quando vogliono comunicare le particolarità di una parlata dialettale (es. D.H. Lawrence: "What am I to wesh mysen for?", nel ritrarre l'inglese di Nottinghamshire) o anche ciò che fanno molti soiologi quando vogliono comunicare il dialetto del'italiano con cui i loro intervistati si esprimono (es. "O basta là! Varda te a fare del bene cosa può sucedere. 'Na volta, nianca troppo tempo fa..."). Questo è ciò che identifica la scrittura dialettale. Se però ci si vuole spostare al di là della "dialettalità", come io credo sia essenziale fare sia per dare dignità alle parlate vernacole che per facilitarne la lettura al di fuori del proprio paese (attenzione, questo non vuol dire eliminare lo scrivere dialettale, ma semplicemente AGGIUNGERVI quello in "lingua"), vi è bisogno di una grafia che unisca le varianti. Questa grafia, come ho detto sopra, non può essere fonetica (anche se la sua base lo sarà). E la grafia proposta da la Vus de L'Insübria è esattamente di questo tipo: a base fonetica, ma nel suo insieme non fonetica (es. usa la "z" e la "h" etimologica, chiede di non marcare la qualità fonetica delle vocali, etc.). Quanto alla domanda diretta di Mondschein (Së l'è chë vörum fà capì a chilè cunt quèl chë scrium?), il tipo di grafia che ho in mente io non servirebbe, nel senso generale della frase, a "farsi capire", perchè tra di noi ci capiamo già. Avrebbe però due vaolri importantissimi: 1. valore unitario, per unificare varianti che sono riconosciute come formanti una lingua (o nel caso dell'insubre, un sottogruppo linguistico molto omogeneo). Questo credo sia cruciale nel dare dignità a una lingua vernacola. Se i catalani o i gallesi non avessero una grafia unitaria NON sarebbero nella posizione di valorizzazione linguistica in cui si trovano adesso. 2. valore di leggibilità, per rendere più scorrevole (e quindi meno stancante/intricata o più piacevole/istintiva etc.) la lettura a tutti coloro che appartengono allo stesso ceppo linguistico. Anche se le scritture in diverse varianti della stessa lingua sono - per definizione - intelligibili, l'inconsistenza ortografica rende la lettura più faticosa (vi sono anche studi psicolinguistici pubblicati a riguardo). E poi, io scrivo in vernacolo anche per comunicare, e quindi voglio che ciò che scrivo sia altamente accessibile al più grande numero di parlanti possibile, entro i limiti linguistici ovviamente. Questo può essere raggiunto solo con l'aiuto di una grafia unificata, e quindi non (interamente) fonetica. In altre parole, se si pensa che il dialetto vada bene per scrivere su wikipedia e poco altro, allora il problema non sussiste. Ma coloro che credono che le parlate regionali si meriterebbero uno status più dignitoso non possono fare a meno di riconoscere l'importanza che un ortografia unificata (ortografia, non alfabeto) ha in questo procedimento.
P.S. il problema della "i" insubrca l'ho incontrato anch'io nella mia ricerca sulla rapresentazione ortografica. Il problema è che vi sono pochissime informazioni, e che i dizionari dialettali sono molto amatoriali, Per esempio, nel Vallardi si dice che il milanese ha due tipi di "i" (chiusa e aperta) ma poi la tabella dei suoni riporta sia "í" che "ì" come [i]. --Dakrismeno 15:38, 7 gen 2009 (UTC)

Sì, però vediamo di non uscire troppo dall'argomento Sistemiamo la pagina principale. Queste discussioni, molto interessanti, per carità, bisognerebbe farle, per me, in un'altra pagina. In ogni caso, rientrando nella questione di quali dialetti mettere in "copertina" e con quale veste (=ortografia) direi che per avere il Lombardo occidentale più linguizzato si potrebbe usare l'ortografia propugnata dal Dakrismeno, per tutte le altre varianti (che io auspico vengano presentate) delle ortografie più fonetiche, al fine di rimarcarne le differenze. Quindi io metterei, come dialetti, per essere magari più chiaro:

  • Lombardo occidentale con ortografia vusdel'insübria style
  • Milanese con la sua ortografia
  • Vari dialetti occidentali (se ci sono) con ortografie fonetiche
  • BS
  • BG
  • ....

Così siamo tutti contenti. --Eldomm 10:19, 8 gen 2009 (UTC)

me sumija 'na roba sensaa. Hoo cuminciaa a met zü i regul urtugrafich de La Vus de l'Insübria, chì. Questo serve anche per portare "Queste discussioni, molto interessanti ... in un'altra pagina", così qui mi limiterò a discussioni sulla pagina principale. --Dakrismeno 14:36, 8 gen 2009 (UTC)
Perfett. Ovviament, ona pagina che la spiega i nòrm ortografich che gh'hann de vess dopraa per scriv su la wikipedia la gh'ha de vess mettuda in bella vista su la noeuva pagina principal (quella de adess, che l'è come quella precedent cont ona quaj variant la fa nò questa còssa chì). --Eldomm 15:40, 8 gen 2009 (UTC)
Non si potrebbe però pensare a "norme" che abbiano un peso a motivo dei loro autori, come grammatiche e vocabolari? Ad esempio, per il Milanese, non si potrebbe usare la Grammatica ed il Vocabolario del Beretta? (ho fatto il nome del Beretta perché è quello che mi è venuto in mente per primo, ma andrebbe bene qualsiasi testo abbiate a disposizione). --Dragonòt 16:46, 8 gen 2009 (UTC)
Beh, certo, chi ha mai detto il contrario? --Eldomm 17:07, 8 gen 2009 (UTC)

Nuove proposte bis[modifica 'l sorgent]

Bon, emm parlaa, emm pensaa, emm discutuu, ma semm semper a l'istess pont de primma. Vist che voeuri tornà a parlà, pensà, discut di còss pussee important, cont el provà de andà minga foeura de strada cont i discussion (soratutt lenguistegh), foo on elench di còss che gh'emm de mett de segur in de la nòstra utòpega noeuva pagina principal:

  • El "benvegnuu" in vari dialett (quij di utent che hinn attiv al moment, donca pensi Milanes, Brianzoeu, Bressan, Bergamasch e Vogheres; se poeu la riva de l'altra gent vedarom 'sa fà) e in Lombard Occidental.
  • Di indicazion ciar per fà vedè aj noeuv utent (se gh'en sarànn...) i vari norm ortografich accettaa e consejaa sul sitt, per evità che vun el vegna chì e 'l scria coumma el vor lu sensa vargüna justiphigasioun. Almanch ghe saria on poo d'ordin (al moment el me someja che ghe sien giamò di paginn sora l'ortografia bergamasca, bressana e insubrega, mi pòdi fà quella per el Milanes).
  • Di indicazion ciar anca su come scriv i articoi: tròpp voeult riven chi di utent che scriven ona paginna senza categorii, senza indicazion di dialett, senza collegament, senza ordin.
  • Magara podarissom mett in evidenza i articoi mejor (ona vetrina, per dìlla come i Italian), per fà vedè come gh'hann de vess scritt i paginn.
  • Alter còss che me vegnen minga in ment adess.

Speri che quest messagg el sia leggiuu e segutaa de alter propòst. S'ciao. --Eldomm 14:01, 29 gen 2009 (UTC)

Sì, giüst. Per la vetrina, mì avevi giamò dervii una discüssiun al Gròtt un quaj mes fa ma - vabè - nissün al m'aveva respundüü. Al gh'era anca el prublema che gh'em de tö via el template "varda che bel" (che un quejdün l'aveva faa un ann fa), che se de nò in di alter wikipedi i paginn cun quel template là vegnen fö cumè i noster paginn püssee bel.
Adess dervi un'altra völta la discüssiun al Grott. --Insübrich 14:24, 29 gen 2009 (UTC)
Gh'ò levàt ol template "varda che bel" de la magiuransa di pàgine che bèle i ére mìa. Gh'ò lassàt chèle de matemàtega, che 'l savìe mìa. A s'pöderess üsàl amò ol template adès, second me..--Dans 14:59, 3 mrz 2009 (UTC)

Donca, femm ona ricapitolazion de quell che ghe saria de fà per la noeuva paginna principal:

  • "Benvegnuu" in almanch quest dialett chì:
    • Milanes
    • Bergamasch
    • Bressan
    • Vogheres
    • Insubrigh unificaa
  • In de la paginna principal gh'avarissen de vessegh i categorii pussee important, come geografia, stòria, scienz, art...
  • Mi ghe mettaria anca in bella vista i regol per scriv in di vari dialett, per evità tutt i ortografii personalizzaa. Se poeu vedarom che ghe sarà bisògn de metten on'altra, de ortografia, ghe faremm sora ona bella discussion.
  • Oltra a quest, in de la mia utòpica noeuva PP ghe sarien anca i paginn di regolament (come marcà el dialett, come mett i immaginn, come scriv ona paginna...).
  • Infin, la vetrina, ò còss ozios del gener (data, numer de articoj blablablabla).

E adess gh'è domà de spettà i vòster respòst! --Eldomm 14:12, 2 mrz 2009 (UTC)

d'acordi cun la pruposta de l'Eldomm. Dumà 'na roba, vetrina in lumbard ucidental l'è 'vedrína' (cun í perchè la parnonzia la va da [i] a [e], a seconda di sit). --Dakrismeno 14:44, 2 mrz 2009 (UTC)
d'acòrde. Al sarèss bèl :)--Dans 14:57, 2 mrz 2009 (UTC)
Ho un dubbio sul "vogheres". Non è che la realtà sia un po' piccola e che ci porti poi ad una esplosione "frattale"? --Dragonòt 13:33, 3 mrz 2009 (UTC)
Per me no: d'altronde, visto che mi sembrava giusto mettere in PP i dialetti degli utenti attivi, e visto che tra di noi c'è un Vogherese, e che da quanto si vede da questa pagina il vogherese c'ha anche una sua ortografia, non mi sembra una cosa così fuori dal mondo. Ma vediamo cosa dice Dakrismeno, la mia è semplicemente una proposta. --Eldomm 15:19, 3 mrz 2009 (UTC)
per quanto riguarda l'utente vogherese, lo sapete che io scrivo con l' urtugrafia insübrica ünificada, e quindi per me non farebbe tanta differenza. Mentre per la "legittimità" del dialetto, Eldomm ha ragione che esiste una sua grafia (e anche un vocabolario, ma non una grammatica). Però sono anche simpatetico con il pensiero di Dragonòt, quindi non sono sicuro cosa dire... --Dakrismeno 16:49, 9 mrz 2009 (UTC)
ripensandoci, forse dire che il vogherese ha "una sua grafia" è un po' esagerato. Maragliano ha fatto molti "esperimenti", usando sia una grafia basata sulla milanese classica del Crespi, che una basata sulle vocali alla tedesca. E da una poesia all'altra ci sono differenze riguardo l'uso o meno dell'etimologia (es. coesistono 'senza' e 'sensa'). Quindi il mio "banner" in questa pagina è un po' azzardato. --Dakrismeno 16:58, 9 mrz 2009 (UTC)
Mah, per me sarebbe un peccato rinunciare a mettere un dialetto sulla pagina principale, cioè, se "ce l'abbiamo" perché non farlo vedere? Però vedi tu... --Eldomm 18:49, 9 mrz 2009 (UTC)

Cont el tornà aj còss pussee important, chi l'è che 'l pò comenzà a fà sù la nòstra noeuva paginna principal? Mi pòdi nò fàll perchè sont on ignorant sora quij còss chì. --Eldomm 20:44, 11 mrz 2009 (UTC)

Io lo farei volentieri. Però in questo periodo ho ben poco tempo a mano. Quindi, o intanto c'è qualcun altro che ci lavora, o c'è da attendere un attimo.. :)--Dans 21:17, 11 mrz 2009 (UTC)

Salüt a töcc. A s'pödi mìa desblocà la pàgina, de manéra ch'a m'pödi fà sò di pìcole modifiche, anca sansa iga de presentà ü progèt globàl, che l'demanda tròp tèmp per fàl sö? Grasie..--Dans 09:25, 22 mrz 2009 (UTC)

mì a pödi desblucala ma dim prima i template che te vöret mudifigà --Insübrich 10:18, 22 mrz 2009 (UTC)
è sempre sconsigliabile sbloccare la pagina principale, è sempre il "principale" obiettivo di attacco. Suggerisco che Dans invii le modifiche (oppure le faccia su una pagina d'appoggio) a Insubrich, che potrà apportare le modifiche senza sbloccare la pagina. --Dragonòt 11:25, 22 mrz 2009 (UTC)
Me vöri mèt sö domà i laùr che i gh'è che.
Capisco che è sconsigliabile lasciare la pagina principale a rischio vandalismi. Però la situazione attuale disincentiva i miglioramenti, per la difficoltà di proporre un nuovo progetto globale. Si potrebbe limitare il diritto di edit ai soli utenti registrati, che dite?--Dans 11:44, 22 mrz 2009 (UTC)
Fursi el Dragonòt al gh'ha resun. La gh'è una quaj manera de dagh a tì el permiss de fà i mufifich? --Insübrich 12:47, 22 mrz 2009 (UTC)
Si, credo che adesso sia libero solo per gli Admin. Ci dovrebbero essere altri due livelli: standard e per gli user-registrati. In tutti i casi credo che prima di immettere in prima pagina le idee che ci sono nel Wikiproget, dovremo vedere un prototipo di quello che verrebbe fuori (su una pagina del Wikiproget). Dopo sarebbe troppo tardi. --Dragonòt 13:45, 22 mrz 2009 (UTC)
Per intanto, vorrei sostituire questo al banner d'intestazione. Continuo a lavorare al resto..--Dans 15:29, 22 mrz 2009 (UTC)
Capito. Propongo, qui ed altrove, di evitare l'uso della radice "dialet-". (ci sarebbe sempre qualcuno che penserebbe che stiamo facendo una enciclopedia "dialettale", e la cosa allontanerebbe la gente, che cerca di allontanarsi dal "dialetto"). La prima pagina è una "vetrina" ed è un po' la nostra pubblicità. Propongo quindi di non usare "Multidialetàl" ma di usare il termine "varianti" o qualcosa di simile. Sia qui che altrove. Propongo poi di non mettere le varianti per cui non abbiamo ancora il testo (ad esempio il cremasch). --Dragonòt 17:38, 22 mrz 2009 (UTC)
Mah, per adesso io mi riferivo solo al paragrafo del banner superiore, con il n° di articoli e di utenti. Al template multidialettale di benvenuto ci sto ancora lavorando (un ulteriore problema è che supporta fino a 9 bottoni, ma i dialetti lombardi sono di più). Cmq io non ho niente in contrario al termine "dialetto" e simili. Io sono venuto qui proprio per esercitare il mio "dialetto" bergamasco, non ci trovo niente di denigratorio, e non vedo perchè dovremmo utilizzare "varianti", termine che non è di immediata comprensione (varianti di che? della lingua lombarda, che non c'è? la lingua lombarda non è codificata, i dialetti si, quindi teniamoci quelli). Ciao! :) --Dans 21:21, 22 mrz 2009 (UTC)
Il Signore ci salvi dalla tempesta che stai per far scoppiare. In ogni caso, son d'accordo con te. --Eldomm 21:52, 22 mrz 2009 (UTC)
Da una banda è vero che il termine dialetto può avere un significato "riduttivo" e "denigratorio"; ed è anche vero che purtroppo se si dice dialetto, si può essere fraintesi, e la gente può pensare "dialetto dell'Italiano"; però dialetto è il termine che usano tutti mentre "variante" non si sa bene cosa sia, se non si è linguisti. Patios? Parlata? Lingua Locale? ma... --Mondschein 16:23, 24 mrz 2009 (UTC)

Ritorno a capo ;-) Non avevo capito, allora ;-) Per quanto riguarda il banner superiore, per me è OK, sistemerei solo la data di inizio che mi risulta essere il 24-ott-2005 (http://lmo.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&dir=prev&type=newusers&month=&year=). Immagino che tu non abbia niente contro i dialetti, visto che ci stai lavorando. Il fatto è che nel sentire comune (a causa di 150 di formazione in tal senso, ricordo che un Ministro aveva detto "estirpare la gramigna dialettale") il termine "dialetto" ha una accezione negativa. Visto che ci lavoriamo, vendiamocela bene, propongo di non darci la zappa sui piedi fin da subito e di non sminuire fin dalla prima pagina la wikipedia lombarda. --Dragonòt 08:25, 23 mrz 2009 (UTC)

d'accordissimo con Dragonòt; nel contesto italiano la parola "dialetto" ha una connotazione negativa, e non mi va di dare carburante alla loro propaganda. Ricordo poi a Dans (senza tempeste) che l'equazione "lingua non codificata = lingua inesistente" è fallata. --Dakrismeno 11:25, 23 mrz 2009 (UTC)
Nessuna tempesta, per carità! :)
Circa il "dialetto":
  1. l'accezione negativa è nella percezione comune, ed è solo con un serio lavoro su una wiki come la nostra (e come la piemontese, napoletana, etc) che potremo aiutare la parola "dialetto" ad essere percepita in maniera più neutra/positiva.
  2. Peraltro, non mi sembra che al momento nessuno faccia propaganda contro di noi. Quindi, non vedo la necessità di non parlare di dialetti.
  3. Inoltre, "dialetto" è la parola che con più immediatezza e riconoscibilità per ogni italiano definisce il bergamasco, il milanese, etc. Pertanto non utilizzarla a favore di una più generale "variante" mi sembra sì darci la zappa sui piedi.
Cmq, tornando all'header della discussione, si parlava di modifiche alla pagina principale e di nient'altro. Le questioni sulla connotazione dei termini italiani le eviterei, se non necessarie, o le aprirei in una sezione differente. Ribadisco, al momento non mi sembra necessario cancellare la parola "dialetto". (Visto che sul punto quantomeno non c'è consenso, chiederei a Dragonòt di annullare per il momento le modifiche su Template:Nodial. Poi si può eventualmente aprire un sondaggio per vedere cosa ne pensano gli altri, a parte noi 4 gatti :).
Circa le lingue non codificate / inesistenti: hai ragione Dakrismeno, era solo mia intenzione dire che, non essendo codificata e non potendo codificarla noi, non possiamo utilizzarla per lavorare. Di nuovo senza alcun intento dispregiativo. Grazie a tutti del dibattito cordiale :)--Dans 18:23, 23 mrz 2009 (UTC)
Rispondo in alcuni punti:
  • Le modifiche a "Nodial" le ha fatte Insubrich, che tra l'altro ringrazio per aver usato il termine "neutrale" suggerito, proprio come nelle tradizioni di Wikipedia.
  • Mi sembra ci sia un misunderstanding di fondo: i progetti Wikipedia di Wikimedia sono per le "lingue", come dice sempre Jimbo Wales. Per i "dialetti" c'è una proposta di progetto su Wikimedia (http://meta.wikimedia.org/wiki/DialectWiki), per i dialetti si potrà lavorare poi su quello.
  • Visto che non c'è accordo sull'uso del termine "dialetto", sono io a pregare di non diffonderlo ovunque sulla wikipedia lombarda.
  • Sono grato a tutti per come si lavora assieme, cerchiamo di non rovinare tutto, pensiamo al fatto di chiamare "dialetto" il Milanese, che invece è una "lingua letteraria" riconosciuta come tale in un famoso rapporto del Consiglio d'Europa.
--Dragonòt 08:21, 24 mrz 2009 (UTC)
Un "Misunderstanding", minga un disguido o un malinteso? E poi il "Jimbo"? Lo sa il Jim Wales che ti prendi queste confidenze? :-D "Hey Jimmeeeeeeeeee! Jimbohhhhh! Jimbaroooooooo! The Jimbaroooooooney!!! The jimbo man!!! The Jimbaster! The Jimbasteraster!" Ma... :-D
Alura, se fèm? Scriviamo in dialetto o in lingua? La Wikipedia in effetti si dovrebbe scrivere in lingue e non dialetti, però quando avevo accennato a questa cosa il nostro BreHà DOC aveva detto che non è cosí... Ma... Se fÈm alura? Cordiali saluti a tutti. :-) --Mondschein 16:09, 24 mrz 2009 (UTC)
Facendo le modifiche suggerite qui: questo mi sono accorto che c'è scritto "in dei dialeti" : in che variante del lombardo si dice cosi? Anche qui, visto che andrà in prima pagina, propongo di sostituire con "variant". Correggete pure le mie aggiunte, sicuramente sono errate. --Dragonòt 08:49, 24 mrz 2009 (UTC)
Dovrebbe essere dialecc, probabilmente una distrazione. --Ninonino 08:57, 24 mrz 2009 (UTC)
Probabilmente ;-))) --Dragonòt 09:15, 24 mrz 2009 (UTC)
A sun d'acordi cunt el Dragonòt perchè metess a fà sü una wiki dialetala a l'è un pass indree e minga un pass inanz (per el pruget wiki e per la nostra lengua), e pöö dialet a l'è una parola che l'ha faa mal a la nostra lengua --Insübrich 09:52, 24 mrz 2009 (UTC)
Mah. Me 'ndò 'nàcc a pensà ch'a l'gh'è negòt de màl in de la paròla dialèt. Pö, a la fin fine, a l'è mìa ü laùr tàcc impòrtant, e a l'pàr ch'a m'la pensa isè apéna me e 'l Eldomm. E alura, a l'và be pure variant in sö la Pagina Principala, s'a l've piàs de piö. Però lasìf dialètt in di pàgine sü 'l Bergamasch, ol Milanes, etc, per piasè :) E, me 'ndo a mèt ü link ai fóncc in del Template:Nodial, sì ch'a s'capèss cusa l'vöri dì. Va be'? Cusa a l'dìs l'Aldedogn?--Dans 17:52, 24 mrz 2009 (UTC)
con tüt el rispet car el me Dans, tì e l'Eldomm sii de maderlengua tuscana, e donca gh'avii la furtöna de vegh una mader che - almanch per adess - l'è rispetaa da la gent. Mì quela furtöna chì ghe l'hoo no, perchè me mader, senza veghen culpa, l'è semper stada maltrataa (sun sicür che a parli no dumà per mì). A disi quij parol chì cun tant rispet, perchè dü personn ch'i henn adree a imparà 'na lengua semper trataa cume la fiöla de la serva, i meriten rispet, però gh'hii da cercà da metev int i noster pagn: dop tant agn ch'hum sentii ciamà nostra mader "dialet" cun el significaa de "erba grama", el vegn in ödi anca quand l'istessa parola l'è druvaa senza malizia. L'è 'na realtà linguistica ricunusüü anca da tant urganizazion per i dirit üman. Gh'entra no se mì a disi la parola "mongoloide" senza malizia, el fat l'è che 'sta parola chì l'è carega de negatività istorica, e l'è no l'istess cume dì "portatore di handicap", o 'na roba simil. Ve ciami dumà da pensàgh sura. --Dakrismeno 10:08, 27 mrz 2009 (UTC)
Varda, te pòrti tutt el rispett che pòdi. Ma a mi, se 'l m'è concess podèll dì, doprà la paròlla variante della lingua lombarda insubre el me someja de dì casa circondariale (= prigione), diversamente abile (= handicappato), non vedente (=cieco), operatore ecologico (= spazzino) e tutt quij ròbb lì. Magara me sbali, ma la paròlla dialett la me par pussee "immediata" e ciara: ve pòdi anca dì che mi hoo mai dopraa el termin "dialett" cont on'accezion negativa (fòrsi perchè, cont el studià el Grech, soo che diálektos el voeur dì "lengua", e minga quajcòss de minor). E se c'è della gente che dice "Ahahaha, che schifo i dialetti", che se ne vadano al diavolo, mica vi farete (anzi, ci faremo) influenzare da degli ignoranti, no? Questo è quel che penso io: se poi voialtri riterrete inelegante e fastidioso il termine "dialetto", sia fatta la volontà della maggioranza, ma allora io vi chiedo, in cambio, di chiamare la mia lingua non Toscano, che è un termine riduttivo, oramai, ma Italiano. Così, per evitare confusione ed ambiguità. Tra l'alter, mi voria che 'sti discors vegnen faa de on'altra part, che sedenò se desmentegom che questa pagina, e questa sezion in particolar, la serv a alter quistion pussee pratich. L'è giust pensà a quaj paròll mett in de la noeuva PP, ma stemm attent a deslongàss tròpp sora tucc i minim aspett. --Eldomm 13:22, 27 mrz 2009 (UTC)
Beh, se i termini riduttivi danno fastidio anche a te, allora non siamo poi così diversi... --Dakrismeno 11:38, 30 mrz 2009 (UTC)

A s'continua sö Wikipedia:Grott#Lingue / Dialetti--Dans 12:18, 29 mrz 2009 (UTC)

Inizio lavori?[modifica 'l sorgent]

Mi pare che ci sia un consenso sufficiente per iniziare i lavori. Ho abbozzato un wikiproject qui, dove possiamo consigliare/richiedere cambiamenti di grafica e contenuto e segnalare parole/spelling da correggere. Ninonino e Aldedogn potrebbero (gentilmente) iniziare a discutere eventuali cambiamenti. Spero sia utile. Grazie. --Dakrismeno 11:54, 7 apr 2009 (UTC)

Nuova Home Page[modifica 'l sorgent]

Scrivo in Italiano per semplificare i concetti. Mi piace molto.

Le due cose che cambierei:

  • Le quattro foto dovrebbero linkare a delle pagine (es. foto di Bergamo alla pagina di Bergamo) e non a delle foto.
  • Mi pare ci siano troppi colori. Toglierei l'azzurro di sfondo per mettere o il grigio di wikipedia o il verde chiaro delle babel. Senza offendere gli svizzeri e senza dargli valenza politica, il verde è il colore della Lombardia.

Per il rèst son dacordi al 100% cun vi oltèr.--Grifter72 15:16, 29 mac 2009 (UTC)

Wikifratellanza[modifica 'l sorgent]

Ciao, sono un amministratore della Uicchipèdie (Tarantina), vi chiedevo se fosse possibile aggiugnerci tra le Wikipedi in lengu minuritari come noi abbiamo già fatto con la vostra Wikipedia. Grazie per il sicuro riscontro --Joetaras 10:58, 18 ago 2009 (UTC)

faa :) --Insübrich 12:12, 18 ago 2009 (UTC)

me par ona bèla idea, m' pöderès pò a noter 'ndà a fà amicisia con i ótre wiki picene ma ach grande.--Aldedogn 23:25, 2 utu 2009 (UTC)

Small request[modifica 'l sorgent]

Hello! I am a Polish wikipedian and I would like to ask you for writing a new article about former Polish President who won the Nobel Peace Prize in 1983 – Lech Wałęsa. I have looked for his article in your Wikipedia but without success. Polish Wikipedians will be grateful for your help. Thank you so much in advance! PS article in English you can find here. Best wishes from Poland, Patrol110 20:21, 25 set 2009 (UTC)

Alright, we'll look into that. Kind reagrds, --Mondschein 20:25, 25 set 2009 (UTC)

Se pudì fàll, ... sarés bell![modifica 'l sorgent]

Ciàu a tütt. Ho vist la bela f'nestra sü Milan. Vist che a mì l'è nò pusìbil, un quajdün pudarés métt, i de la tradüsiòn d'i num de Milan (Francés... Tudésc...) anca Milão, in Portoghés?

Gràsie a tütt

Rei Momo 12:00, 2 utu 2009 (UTC)

Fad Fad!--Insübrich 12:59, 2 utu 2009 (UTC)

Assee con sto "insubrich"[modifica 'l sorgent]

Parli minga del drovatt che gh'ha sto nomm, parli de la manera de ciamà el milanes e el "lombard occidental" come se el fudess la lengua di "Insubri". E dì che l'è na roba scientifica perchè el Biondelli el l'ha ciamaa insci. L'è minga vera. El Biondelli l'ha scritt on liber che se ciama "Saggio sui dialetti gallo-italici". Ma a part el titol, che voeur parlà de tutt i dialett del nord, minga domà i lombard, la parolla "insubri" la se troeuva domà a pagina xxxiv, dove che el parla de la storia d'Italia, ma poeu, al moment de parlà de linguistica e de dà di nomm, lù el parla de "lombard", e in del lombard el parla de "lombard occidental" e "oriental". Minga de Insubrich o de ciallad compagn. La mania de ciamà "insubrich" el milanes e i alter dialett occidentaj l'è ona moda di leghista e per mì l'è POV e dovarissom moccalla de seguità a usà sta parolla tutti i moment. Sora tutt, boeugna tralla via de la pagina principala!--93.32.60.37 09:43, 12 dic 2009 (UTC)

me par che insübrich, lumbard insüber - 'me anca in talian "Insubre", "Lombardo insubre" - sien dupraa despess (minga dumà nünch) 'me sinonim de "lumbard ucidental". 'Se gh'è de mal?--Insübrich 10:20, 12 dic 2009 (UTC)
senza pöö desmetegà al Gabriele Rosa, che l'ha druvaa propi la parola "insübrich" per riferiss ai parlad lumbard "de là de l'Ada". E pöö, nissön l'ha mai dit che l'insübrich l'è la lengua di celt insüber, ma bensì la lengua di lumbard insübrich, inscì cume al lumbard l'è no la lengua di lungubard, e 'l frances l'è no la lengua di franch, etc. --Dakrismenocià ciciaróm un cicinín 11:39, 12 dic 2009 (UTC)....
A part che el Rosa l'è on poo men "scientifich" del Biondelli, anca lù el parla minga tropp di "insubri": hoo vardaa cont el Google in di sò liber, e quell dove che gh'hinn pussee "insubri" l'è Dialetti, costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e di Brescia. E anca lì je troeuvom domà 4 (quatter) volt in 260 pagin, menter chì, in la prima pagina ghe l'avii miss 4 volt in 7 righ! L'è on'ossession... --93.32.59.239 23:49, 12 dic 2009 (UTC)
ho töt via la putenzial associazion cun al Biondelli. A voo mia int al merit de chi è che l'è pü o men scientifich de chi, perchè la me par una pulemega steril bonbén. --Dakrismenocià ciciaróm un cicinín 08:45, 13 dic 2009 (UTC)
<pms>Mach për anformassion, an sla wiki italian-a a-i é chi ch'a l'ha già ancaminà a tramudé la pericolosa dission "insubre" an "lombardo occidentale" (it:Lingue romanze).</pms> --Dragonòt 13:19, 13 dic 2009 (UTC)

Wikipedia in Tatar[modifica 'l sorgent]

Dear friends, may I ask you to add a hyperlink to our Tatar Wikipedia (http://tt.wikipedia.org) to yourr Front page. Tatars - are turkic nation living in Tatarstan Republic, second biggest nation in Russian Federation. hope to hear from you soon. sincerely yours, Muhtac 21:07, 20 Mrz 2011 (UTC)

Che dialètt a vörum duprá?[modifica 'l sorgent]

Ul "lumbard ucidental" a l esist mía. A gh è dumà tüta na série da dialètt diférent e sa pò mía preténd che vün a l sía püssée impurtant da n áltru e sinceramént ú mía capí ben qua ca l è che dupéruv víaltri: l è chéll da Milán? A vöraréssa mía rump tròpp i ball, ma almén i artícui di paés e di cumün sa pudaréssa mía scrívai cui dialètt dala sò zòna? A crédi che ul bèll di dialètt l è pròpi la gran diférenza ca gh è e pénsi gnanca da vèss ul prim che s è fái sta dumanda chi.

Ciao a tücc dal Cantón Tesín.

Ciau, benvegnüd. El tò dialet el và ben. Se te vöret scriu un quaicoss te pödet druà quel. Mi ad esempi drövi el ludesan, alter el milanes e alter amò el briansöl. Basta marcà qual'è la tò variant.--Grifter72 07:06, 22 Agu 2011 (UTC)
Ciao e benvenuto anche da parte mia. Come ti ha detto il Grifter, puoi utilizzare benissimo la tua varietà locale di lombardo, l'importante è dichiarare quale varietà è e che ortografia si utilizza. Le ortografie considerate 'standard' sono la LOCC per il lombardo occidentale e quella del ducato di piazza pontida per il lombardo orientale. Se usi una di queste non è necessario mettere il template per dichiarare variante e ortografia.
Per quanto riguarda gli articoli dei paesi, la tua obiezione è sensata ma considera che a scrivere su questa wikipedia siamo in quattro gatti e pertanto se aspettassimo di avere un parlante per ogni paese o zona in modo da scrivere ogni paese con la sua variante non finiremmo più. Per cui per il momento sono stati abbozzati con le varianti standard o con varianti conosciute dagli utenti attivi, se poi arriverà un locale che vuole riscrivere l'articolo del suo paese con la variante locale, se ne può parlare... Avevi intenzione di modificare qualche articolo in particolare? --Ninonino 14:14, 22 Agu 2011 (UTC)
Concordo con nino e grifter in più aggiungo che il lombardo occidentale esiste, anzi di più esiste il lombardo tout court, se non ci si limita alle differenze che ci sono da un paese all'altro. Se si ragiona con la logica delle scuole pubbliche italiane, allora il lombardo non esiste, però la linguistica da tantissimi anni ci ha insegnato che esistono lingue senza una forma codificata comune, ci ha insegnato che esistono lingue policentriche. I greci si consideravano greci e si differenziavano dagli altri popoli proprio perchè sapevano di parlare tutti greco, nonostante non avessero una forma comune... si avete capito bene Socrate scriveva in dialetto, così come noi!!!! ora negare che il lombardo è una lingua perchè manca di una forma standard è come negare che il greco antico fosse una lingua.

--Aldedogn 20:31, 25 Agu 2011 (UTC)

Grazie per le risposte. Abito nella zona di Lugano e ho scritto in dialetto di Lugano, anche se volendo posso scrivere nel dialetto locale del mio paese, ma forse sarebbe un po' stretto e poco rappresentativo, mentre il dialetto di Lugano può fungere da koinè (si tiravano in ballo i Greci?) in Ticino. Solitamente scrivo nella Wikipedia in italiano, ma mi incuriosiva questa versione lombarda. Mi potreste spiegare che cosa si intende con ortografia LOCC? Io uso l'ortografia adottata dal Dipartimento di dialettologia e di etnografia del Canton Ticino (Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, Lessico dialettale della Svizzera italiana); più ufficiale di quello non c'è nulla, almeno per quanto riguarda il dialetto ticinese. Visto che ho sollevato la questione delle pagine relative ai paesi, vi pongo un'ulteriore domanda: molti paesi ticinesi sono riportati in questa Wikipedia con il loro nome italiano o con uno dialettale errato o comunque non locale (mi sovviene ad esempio Curio, qui riportato come Cüri, mentre in dialetto si dice Cür); mi piacerebbe, a poco a poco, modificarli in dialetto ticinese, a partire perlomeno dal nome della pagina, però ho un dubbio: se ad esempio modifico la voce Cüri in Cür, tutti i link che riportano a quella pagina diventeranno automaticamente errati e vanno modificati manualmente? Oppure si "aggiustano" da soli? Ciao a tutti! --Meme.ti.92 22:30, 9 Sett 2011 (UTC)
Con "ortografia LOCC" intendiamo questa. Sennò c'è anche l'ortografia classica milanese che, secondo me, può andare benone. Fondamentalmente, qualunque ortografia codificata può essere usata; quindi può andare bene anche quella che usi tu. In secondo luogo, quando modifichi il titolo di una pagina, tutti i link che presentano la vecchia dicitura rimandano comunque all'articolo. --Eldomm 21:04, 9 Set 2011 (UTC)
Per cambiare il titolo ad un articolo, di fatto, lo si deve spostare; cioè, nel caso che hai indicato tu l'articolo "Cüri" va spostato in "Cür" (c'è l'apposita funzione per spostare, è nella tendina che appare se ti metti col cursore a sinistra della casella per la ricerca). Nel momento in cui tu operi uno spostamento, in automatico si crea un redirect (un reindirizzamento) dalla voce vecchia a quella nuova, così i link alla voce vecchia vengono automaticamente reindirizzati. Non so se sono riuscito a spiegarmi... Comunque tu provaci che se succede qualcosa poi noi al limite sistemiamo. Buon lavoro. --Ninonino 21:35, 9 Set 2011 (UTC)

Allora, detto in poche parole, se fai il lavoro che hai promesso di fare, è tutto oro che cola e non possiamo che ringraziarti. Io in particolare sostengo da sempre che il nome giusto è quello usato dalle persone del posto, quindi ben venga un ticinese che conosce i paesi del Ticino e sa come si chiamano! Se ti serve una mano, un consiglio, ecc non hai che da chiedere. Per il resto io distinguerei la grafia, ovvero come scrivi una parola, dalla varietà linguistica che usi. Ad esempio lui pesa è italiano scritto con la grafia italiana, se lo scrivo con la LOR, quella per il Lombardo orientale, diventa "lùi péza", è sempre italiano, ma è scritto con una grafia non italiana, (mentre in bergamasco sarebbe lü 'l pìza), però se conosci la lor lo leggi tale e quale. Riassumendo se usi la variante linguistica del tuo paese per me va benissimo, poi la grafia o scegli la locc o scegli la ticinese va bene, perchè una volta che si conosce quali sono le regole che segui si riesce a leggere bene e a pronunciare correttamente o quasi sia la parlata del tuo paese, sia la parlata di Lugano.

Te salüde.

--Aldedogn 22:17, 9 Set 2011 (UTC)

Ciao, quella che da noi si chiama LOCC e la grafia ticinese sono praticamente la stessa cosa, e corrispondono alla grafia moderna che si sta imponendo per scrivere in lombardo (occidentale). --Grifter72 05:44, 10 Set 2011 (UTC)


Ciau a töcc.

Sun propri cuntent de truaa enscé tann gent ch'ii parlen anmò la nostra lengua ed enn anmò bunn de scrivala enscé ben!

L'önech ropp ch'el ma vegn mea tann ben l'è öl faa ch'i enn stà metüü ensema, sota la vuus "Lumbaart", lengh cumè'l Bergumasch e'l Varesott ch'ii gh'entren nagott vöna cun chel'oltra. Ma par a mé (ma mea dumò a mé) che i enscedì "Lumbaart uriental" e "Lumbart ucidental" enn dü lengh ben destingü segunt ön püü töcc quei ch'ii han tratà la quesc'un. Sanza gnia cuntà che la definiziun "Lumbaart" al è sturigament ön püü generega, sa pensum che anca "Reggio Emilia" l'era ciamada "Reggio di Lombardia" prema de vegnì zurbida de la neonada Etalia.

Mé vegni de la Val dal Brengia, visen a Còmm, ma quann'a prüüi a leng ön queicoss en Bergumasch (ch'al è ché visen, mea de l'oltra paar del münd) riessi propi a cavé nagott, men quann'a leng ön queicoss anca en Varesòtt (che i chilomedar a enn pöö istess) sa riess zempar a cavé cusè gh'è scriüü sanza prublem. L'enscedì "Inzübrech" par mé l'è l'önega vera lengua ciarameen edentificada; pödum scriff anca con töcc i maneer diferent de prununciàa i parol, sanza stà a fà unificaziun, tann'al sa cavess sempar cusè gh'è scriüü.

Par sarà, speri de mò ennanz de püdé cuntribüì a riempé che'l sidu ché de artigui!

Salüd anmò----Valbrengia 21:37, 13 Set 2011 (UTC)

Cara el mè amis, anca mì ogni tant el me ven un dübi se l'è giüsta l'üniun (ch'em minga scernii nüm, ma tücc i enti lenguistigh) tra lumbard de chì e de là de l'Ada. Inultra mì me par che i dialet emilian poden vess cunsideraa lumbard meridiunal, ma i lenguista disen che l'è un'altra lengua. Misteri... però per el mument a l'è inscì. El punt a l'è che 'l lumbard, cume hoo legiüü in d'un quai cument püssee sura, l'è una lengua policentrica e che dunca el gh'ha püssee d'un centru. Te disi: quand che legi quaicoss in Bergamasch, capissi quasi tüt e i parol che capissi minga je capissi un quai minüt dopu. A bun cünt sun d'acordi cun tì che l'"Insübrigh" (che però l'è un termin che 'l me pias minga tant) l'è una realtà lenguistiga bela ünida. El tò dialet l'è interessant (un poo diferent del mè e di tücc quei che hoo legiüü fin'a adess), speri che te vegnareet a scriv quaicoss! --Eldomm 07:43, 14 Set 2011 (UTC)

io spero tu possa contribuire alla crescita di questo progetto e ti do il benvenuto. devo però dissentire dalle tue affermazioni e suggerirti di leggere senza pregiudizi le mie pagine in bergamasco. con la parola pregiudizio non intendo dire che provi antipatia per i bergamaschi, ma che parti con l'idea di non capirlo. se così fosse come tu non capisci il mio bergamasco, io non dovrei capire il tuo insubrico, eppure io lo capisco benissimo, come te la spieghi questa cosa? alle volte basta poco, basta prenderci la mano ed è per questo che io non solo capisco il tuo insubrico, ma spingendomi più in là leggo con buona facilità anche il piemontese e il ligure e sull'altro fronte il veneto e l'emiliano. me la cavo persino con l'occitano...

il continuo porre il dito nelle divisioni linguistiche che caratterizzano le nostre parlate è poi una delle cause della loro morte, quelli che sostengo che il "dialetto" (per altro termine dispregiativo) non si può scrivere perchè cambia da paese a paese, basta spostarsi di pochi chilometri e già cambia, non fanno altro che danneggiare la nostra lingua. Tu fortunatamente sei ad un livello decisamente superiore, ti limiti a distinguere tra lombardo orientale e occidentale, se però tu avessi alle spalle l'esperienza di alcuni anni passati su questa wiki sapresti che ciò che lega bergamo e milano è molto, ma molto, ma molto più di quel che pensi.

io spero tu possa rendertene conto lavorando con noi.

--Aldedogn 10:37, 14 Set 2011 (UTC)

Ciao Aldedogn,
mé disi mea che cavé la tòo lengua l'è mpuzebil. Mé en questi ann par laurà hu geràa ön püü töcc öl nort de l'Etalia (che queivün al ciamares malameent "Padania", ma mé cun chela pianöra lé g'hu nagòtt a che spartée!), e n'üna quei manera sun zempar stàa bunn de cavé töcc i lengh che hu truàa. Ma propri par chest pödi ditt che la tòo (beliséma) lengua la m'è mea tant pusée mòla de cavé a cunfrunt del Plasentén (che l'è gnanca ön dialett lumbaart, ma emilian) o dii dialett del Piemuntees.
Par mé l'è mea vèra che la divisiun l'è dree a fà murì i nost lengh, parché sanuu a duerisam fàa del "gallo-romanzo" töcc öna lengua. I divisiun van fàa induè che gh'enn, e endela enscedida "Lombardia", öna regiun granda e cun ön zacch de populaziun, enventada dumò per fàa öna regiun dei dumini de Milan, segünd a mé sa truenn ben trii lengh: öl Milanes, cun la sò urtugrafea, l'Inzübrech (che l'è mea la lengua dei Insubri, ma la lengua che la sa parla en dela "Regio Insubrica") e quel che violter ciamet "uriental".
Mé penzi che i lenguist han zempar cercàa de dàa i nòmm ai lengh en bàas a la regiun in duè enn parlàa, sanza tegnì cünt che i regiun talian enn stàa taiàa segünt mütiff storech-puledech e mea segünt la geugrafea o i lengh parlàa ende'l post. Tant'è che ön quei asen l'ha anca dée che öl dialett ossolan al sares ön dialet piemuntess, quann piutost l'è istess al Ticines! O quann al sa diis che'l dialett de Lügann l'è ön dialett ticines dumò parché Lügann al stàa ende'l Cantun Tisin, ma pöö l'è istess al Cumasch e l'è bel destant del dialett de Belinzona, che pür la sta anca l'è en Tisin. Enn esempli ch'a renden ben l'idea.
--Valbrengia 11:56, 19 Set 2011 (CEST)
Mah... per mì l'è minga necessari fà del "gallo-romanzo" tüta una lengua: basta truvà di cunfin indicativ tra una parlada e l'altra (Piemuntes/Ligür/Lumbard/Emilian/Rumagnö). E 'l Milanes l'è minga tant diferent di alter dialet insübrigh, e pü stüdi e cunussi 'sta lengua, pü en sun cunvint: l'è dumà una quistiun de prunüncia; mì, tra Milanes e Brianzö, Brianzö e Leches, Leches e Cumasch, Cumasch e Laghee, Laghee e Ciavenasch, ghe vedi minga tanta diferenza.
Sü la quistiun che despess se pensa che una regiun = una lengua sem tücc d'acordi: vöna di mè grand speranz l'è che chichinscì vegnen a scriv anca Nuvares, Ussulan, Turtunes, Lüganes, Belinzunes, Leventines, Pus'ciavin, Bregajot (per l'ucidental) e anca Trentin (per l'uriental). Pensa che fina a un quai temp fa, se diseva che l'Emilian e 'l Rumagnö eren l'istessa lengua... --Eldomm 15:31, 19 Set 2011 (CEST)

Aggiornament de la Pagina Principal[modifica 'l sorgent]

Wikipedia in italian l'ha süperà el milion de vus, cunsigliaris d'agiurnà la pagina principala. Grasie. Bon lavur! --Enzo Mangiarotti (ciciarade) 23:22, 29 Gen 2013 (CET)

Grazie a tì, te gh'eet reson. Mì soo nò 'me l'è che se fa, però... --Eldomm (ciciarade) 19:13, 30 Gen 2013 (CET)

Buona domenica a tutti e buon lavoro!

Sto aggiungendo altre Lingue a questa pagina, credo ne valga la pena. Quando, però, cerco di caricare la foto della pagina in Lumbaart, mi si visualizza un altra foto.

Come si potrebbe rendere questa foto visibile alle altre Lingue?

Grazie mille per l'aiuto!

Rei Momo (ciciarade) 17:06, 8 Giü 2014 (CEST)

On the English Wikipedia, we started a project called TAFI. Each week we identify underdeveloped articles that require improvement. Our goal is to use widespread collaborative editing to improve articles to Good article, Featured article or Featured list quality over a short time frame.

This is all about improving important articles in a collaborative manner, and also inspiring readers of Wikipedia to also try editing. We think it is a very important and interesting idea that will make Wikipedia a better place to work. It has been very successful so far, and the concept has spread to the Hindi Wikipedia where it has been well received.

We wanted to know if your Wikipedia was interested in setting up its own version of TAFI. Please contact us on our talk page or here if you are interested.--Coin945 (talk) 17:48, 2 September 2014 (UTC)

Problemi mobile e suggerimenti[modifica 'l sorgent]

Scusate l'italiano, ma essendo una questione tecnica vorrei essere certo di non sbagliare. Utilizzo spesso la versione mobile di lmowiki, e noto che gran parte del sito non è tradotta in lombardo (nemmeno il saluto al login) e che la pagina principale appare su due colonne, praticamente illeggibile, e spesso la datazione è indietro di due o tre giorni.
Sempre in merito alla pagina principale, la sezione "vetrina" è vuota.
Comunque volevo suggerire di creare, come in altre wiki, una pagina di vaglio, in cui gli articoli di qualità possono essere revisionati e corretti dalla comunità per poi essere proposti per la vetrina. --Sciking (ciciarade) 15:11, 10 Agu 2015 (CEST)

Növa principala[modifica 'l sorgent]

A ghù criàa in on sabiun ona versiuna on cicinìn püssee moderna dela Pagina Principala, cunt el "border radius", quai modifega in di stil. Me ve par?

Druvadur:Sciking/PP

--Sciking (ciciarade) 22:31, 20 Agu 2015 (CEST)

Vergogna a Mantova[modifica 'l sorgent]

Scrivo in toscano in quanto questo intervento dev'essere comprensibile a più persone possibili. Oggi, in zona Mantova, sono stati rimossi dei cartelli bilingue, in palese violazione della Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie e della stessa Costituzione della Repubblica Italiana, il cui articolo 6 stabilisce come necessità la tutela delle minoranze. Cosa più vergognosa, è finito nella pattumiera. Diritti dei popoli finiti della pattumiera.

Propongo di fare un comunicato in merito e di metterlo in home page, insieme alla vergognosa immagine, e di chiedere aiuto alle sorelle minori. Non è politica, è diritti umani e sopravvivenza/rispetto della lingua del Progetto. --Sciking (ciciarade) 00:39, 7 Mrz 2016 (CET)[rispond]

Só decórde che l'è stàda 'na stüpidàda (per mìa dì de pègio) tirài vià, ma só mìa decórde de doprà la wiki per rizù diferènte de chèla che l'è nasìda per éser. La wiki l'è 'na enciclopedia e bizògna che la rèste chèsto e nient'óter che chèsto. --Ninonino (ciciarade) 09:04, 7 Mrz 2016 (CET)[rispond]
Son d'acordi cont el Nino. On cunt a l'è la pagina FB, che la pò permettes de fà ona condivision (che la resta semper on'ecezzion a la norma), ma in su la nostra Wikipedia pensi che l'è minga el cas. --Eldomm (ciciarade) 09:23, 7 Mrz 2016 (CET)[rispond]
Hoo lanciaa volutament ona parpoeusta volta per rivà pussee in bass. Allora, son a favor de l'ideja dol Eldomm, vist anca che, imho, la fa vedè on impegn comunitari. --Sciking (ciciarade) 15:44, 7 Mrz 2016 (CET)[rispond]

Lombardo o lombardi? Una proposta di inclusione[modifica 'l sorgent]

Gentili tutti,

Vi scrivo per condividere un'idea con Voi. Mi chiedo se abbia senso avere una wikipedia dedicata al lombardO.

Non sarebbe più indicato parlare di lombardI?

Ci sono due famiglie di lingue dentro al lombardo (quella occidentale e quella orientale). Sono molto diverse tra di loro e sono differenti anche al loro interno.

Non avrebbe più senso parlare di una Wikipedia dedicata alla lingue lombardE e poi chi scrive specifica da dove viene?

Per esempio, uno scrive una pagina dedicata al Caravaggio in bergamasco e precisa che l'ha scritta in questa varietà di lombardo.

In questo modo si potrebbero rappresentare tutte le lingue lombarde (includendo anche le persone che parlano lingue lombarde fuori dalla Lombardia, come in Ticino ad esempio) nella loro originalità.

Mi sembra un peccato perdere in diversità. Credo che tutte le varietà di lombardo meritino eguale rispetto e riconoscimento.

Cosa ne pensate?

Scrivo questa proposta senza il desiderio di fare arrabbiare nessuno. Spero che non la prenderete in modo negativo.

Da ultimo, ho scritto in italiano perché capisco bene alcune varietà di lombardo ma non so scrivere in nessuna. Perdonatemi ma ho preferito scrivere in italiano anziché fare un "casì" come si direbbe dove sono cresciuto io! :-D

Buon lavoro!

Già oggi ci sono i template dialettali, se non ci sono è una disattenzione e si possono mettere :) --Sciking (dìmm tuscòss) 16:00, 23 Mag 2020 (CEST)

Só dré à pénsà dé fà öna página sö la cápàna , vést ché là ghé mía ín lómbàrt 2001:B07:A9A:E4BB:B9B1:6F10:CDCB:9FBA 19:37, 3 gen 2023 (CET)[rispond]

Grafia milanese : se dis minga cul, se dis cuu'[modifica 'l sorgent]

in milanes sedere si dice cuu' Minga cul

RedepaoliniPoelman (ciciarade) 15:19, 5 feb 2024 (CET)[rispond]

[@ RedepaoliniPoelman] ciao, el soo ben! Ma in su la pagina principala hem scernud de doperà un'ortografia "polinomega" che la scriv "cul" per reson de standard. Ti, quand che te scrivet in grafia milanesa, te podet scriv cuu senza nissun problema :)