Ciciarada Utent:Orodeo

Contegnûi da pàgina no suportæ in de âtre léngoe.
De Wikipedia

Grazie per l'informazion! --Eldomm 09:00, 18 Mag 2011 (UTC)

Scusa, ma è pronunciato Nòa o Nöa? --Eldomm 07:50, 19 Giü 2011 (UTC)

No, è che mi pareva normale de Nova in lombardo divenisse Növa/Nöa (= Noeuva). Ma si dice Nòa o Nóa (in ogni caso, in ortografia classica Nova)? Ciao, --Eldomm 16:58, 21 Giü 2011 (UTC)

Scusom, perchè t'heet scancellaa i nomm di frazion del comun de Cinisell Balsom? Perchè eren sbajaa o per on'altra reson? Se i nomm inscì 'me j'avevi scrivuu mì hinn sbajaa, tì t'ej conosset? Grazie milla. --Eldomm 11:48, 25 Gen 2012 (CET)

Ciao, forse era più giusto discutere nella pagina, tuttavia le frazioni comunali (in realtà rioni ma lo statuto comunale le chiama appunto frazioni) non le ho mai lette attestate in lombardo, poi Borgo Misto, ad esempio, un nome in lombardo non l'ha mai avuto, dato che il rione è sorto grazie ai terùn e veneti dagli anni '50 in poi, se vai lì di lombardi etnici quasi zero! Credo che te abbia tradotto letteralmente il nome dal fiorentino nazionale al lombardo meneghino. Non concordo sulla tua idea, i toponimi devono essere d'uso corrente e non artificiali virtuali, no?

--Orodeo 23:53, 30 Gen 2012 (CET)

Fó fadìga a crèt che i frasiù o borgàde del tò paìs i gh'à mia ü nòm in Lumbàrt, dezà che töcc i cantù e i töcc i bréch de Lumbardéa i gh'à 'l sò bèl nòm in Lumbàrt. Che i nòm di frasiù ti àbiet mai vèst atestàcc - iscrìcc, l'è fòrse adóma perchè mai nisü i à scricc e se té te scàncèlet vià chèl che l'à facc 'l Eldomm ti ederèt gna mai scrìcc. Per ol rèst só decórde con té, tradüzei dell'italià l'è sbagliàt al 100%, e alùra fórsa, tóca a té Orodeo 'ndà 'ngir per ol tò paìs a domandàga a la zét come la ciàma in Lumbàrt i frasiù del tò paìs. Te salüde.

--Aldedogn 00:24, 31 Gen 2012 (CET)

Mi sun miga tant dacordi cun el discurs del "i en minga atestad en lumbard". "Bettola" ad esempi l'è ciar che'l diventa "Betula", ansi prubabilment el num italian l'è un'italianisassion del num lumbard. Istess par "Cornaggia" > "Curnagia" che'l gh'è anca di me part u per "Robecco" > "Rubech" che ghe n'è tanti in gir par la lumbardia.--Grifter72 09:01, 31 Gen 2012 (CET)

Mi unisco al parere dei miei autorevoli colleghi. Pressoché tutti i posti in Lombardia che hanno almeno 100 anni (quindi parliamo di paesi, città, quartieri, rioni, monti, fiumi, pianori, colline, laghi, chiese, cascine...) hanno un nome in Lombardo, visto che la gente che parlava in Italiano era proprio pochina. Certo, probabilmente i quartieri moderni (non so, il Gallaratese a Milano, o San Felice a Segrate, o Borgo Misto a Cinisello Balsamo) non hanno un nome lombardo e dunque è giusto lasciare quello in Italiano e basta, proprio per la ragione che hai addotto tu: i toponimi devono essere d'uso corrente e non artificiali virtuali; ma tutti gli altri paesotti e rioni? Faccio fatica a credere che nomi di chiarissima origine lombarda come Bellaria, Bettola, Brollo, Casignolo, Cornaggia, Crocetta, Nigozza o Robecco non abbiano un nome in dialetto. Magari io li ho tradotti nel modo sbagliato, ma sono abbastanza sicuro di quel che dico. --Eldomm 10:54, 31 Gen 2012 (CET)

Difati, par esempi, "Robecco" l'è un'italianisassion de "Robech", che'l vegn da "Rebech" che'l vör dì "furtificassion", "fort" o anca "miss a post ben, ben prutet".--Grifter72 11:38, 31 Gen 2012 (CET)

La discussione doverosa e puntuale mi ha convinto che le frazioni di Cinisello e di Balsamo con toponimo pacificamente lombardo, pure se scomparso nell'uso orale, debbano essere scritte in lombardo. A patto però di recuperare i toponimi nella varietà dialettale cinisellese e balsamese, qualora essa non sia purtroppo più recuperabile, si potrebbe rendere il nome usando il lombardo classico letterario. A presto.

--Orodeo 17:03, 31 Gen 2012 (CET)

Mi sembra un'ottima risposta. --Eldomm 17:31, 31 Gen 2012 (CET)