Ciciarada:Dialett cremones

Contegnûi da pàgina no suportæ in de âtre léngoe.
De Wikipedia

Scusate ma chi dice che il cremonese sia classificabile come lombardo occidentale? Il Biondelli, il Pellegrini e il Cortellazzo dicono che la classificazione è incerta tra i lombardi orientali e gli emiliani occidentali. Da dove salta fuori questa notizia, cioè che potrebbe essere insubre?

Per quanto riguarda il mantovano, è accertata, da parte dei dialettologi citati poche righe sopra, l'appartenenza ai dialetti emiliani orientali (insieme al bolognese e al ferrarese).

Io ho ricopiato più o meno quanto contenuto nella voce italiana. Ho scritto che la classificazione è incerta e che in alcune zone è simile ai dialetti lombardi orientali. Se ho sbagliato a scrivere, nessuno vieta di correggere. --Eldomm 19:00, 30 set 2008 (UTC)

El liber "Grammatica dei dialetti della lombardia" el classifiga cume basso lombardo-orientale insema al mantuan. --Insübrich 21:03, 30 set 2008 (UTC)

Mi pare che la Grammatica non abbia le idee molto chiare: la classificazione di "basso lombardo-orientale" è una classificazione di circostanza, adatta a sottacere le parti in dibattimento. In verità, i dialettologi che vi ho citato (reali dialettologi che hanno, rispettivamente, dato il primo esempio di trattazione linguistica dei dialetti, rappresentato lo sviluppo della disciplina, offerto la sua ultima evoluzione con enciclopedia, curata dallo stesso Cortellazzo, di molti volumi). Tutti costoro classificano il Mantovano come Emiliano, senza alcun dubbio di "eteroclisìa", mentre per il cremonese il dubbio è tra i dialetti orientali e i dialetti emiliani occidentali.

Benone, allora correggo. --Eldomm 20:06, 2 utu 2008 (UTC)

Ma non mi ricordo di aver mai sentito annoverare il cremonese trai dialetti orientali. Mah.. --Eldomm 20:07, 2 utu 2008 (UTC)

Semper sora la posizion del Cremones[modifica 'l sorgent]

Sincerament, mì capissi minga de indove la vegna 'sta classificazion che la dis che 'l Cremones l'è on dialett oriental. A legg tucc i esempi de Cremones che hoo trovaa in gir, mì vedi proppi pochi robb che se poden ciamà orientai tout court. Cioè, mì me par che 'l sia pussee vesin al Lodesan che al Bergamasch, al Bressan o anca domà al Cremasch... mah, soo nò 'se dì. --Eldomm 13:19, 6 Utu 2011 (CEST)

De la wiki en italià:

"Nel suo Saggio sui dialetti gallo italici del 1853, Bernardino Biondelli lo classificava come varietà dialettale appartenente al gruppo orientale della lingua lombarda, specificando tuttavia una netta distinzione dal bergamasco che porterebbe a considerarlo come un'ibridazione tra le parlate emiliane, lombardo orientali e lombardo occidentali più che un dialetto originale"

Chèsto le chèl che 'l dis el Biondelli, pò dòpo che 'l sàpe giöst o nò, sarès mìa che dit. Me 'l cremunés el conóse bastànsa bé perchè g'ho dei parécc a Cremùna, ma sarès mìa pròpe se colocàl coi orientài o coi ocidentài, l'è 'na variànt de tranzisiù 'ntra LOR, LOCC e EML e isé 'l g'ha elemèncc de töte trè chèste lèngue.

Che pò, pò a 'l tèrmine "variant de tranzisiù" el völ dì negót perchè alùra pò a 'l bresà l'è de transisiù 'ntra 'l bergamàsch e i dialècc del Lach de Garda, e 'l bergamàsch l'è de tranzisiù 'ntra 'l bresà e 'l briansöl ecc. ecc. Endoche gh'è 'n "continuum" linguìstich, töcc i dialècc i è de tranzisiù, föra fórse che chèi che stà ai estrémi.

--Ninonino 13:47, 6 Utu 2011 (CEST)

Anche secondo me è più occidentale, ma noi non dobbiamo esprimere opinioni ma citare quello che hanno scritto nei libri. Amici di Crema lo sentono come una via di mezzo tra l'emiliano e il lodigiano con però della peculiarità proprie molto forti. Anch'io lo sento più occidentale che orientale ma con delle sue forti caratterizzazioni. Forse è per questo che nelle pubblicazioni più recenti hanno creato il sottogruppo "lombardo meridionale". Probabilmente questa è la strada corretta: il cremonese, il mantovano, il pavese, il piacentino, il parmigiano, il reggiano e il modenese sono dialetti lombardi meridionali. Reggio Emilia, prima dell'unificazione d'Italia, si chiamava Reggio di Lombardia.--Grifter72 15:29, 6 Utu 2011 (CEST)

Sì, certo, l'è minga mia intenzion quella de mudà quell che l'è scritt giò in de l'articol: vorevi domà savè cossè l'è che disevov vialter. Anca mì scominci a pensà che i dialett emilian (mantovan, reggian, modenes e soratutt el bobbies e 'l piacentin: el bolognes me par proppi de nò, però el ferrares forsi sì) a la fin hinn minga alter che variant meridionai del Lombard (el Piemontes inveci nò), però podi minga scrivel. --Eldomm 17:58, 6 Utu 2011 (CEST)
L'è semper l'istess: i stüdius e i lenguista talian el lumbard el fan semper püssee piscinin de quel che l'è, el par ch'en gh'abien pagüra. Po vess che 'l sia dumà un'impressiun, ma mi me'l sumeja inscí. Mi a Bòbi, Burghnöf, e in de la Val Tidun tüta intrega, mi ghe sun staa de bagaj e la gent li la parlava propi lumbard, minga emilian. --Mondschein 20:01, 6 Utu 2011 (CEST)

Gli esempi non sono in cremonese[modifica 'l sorgent]

Scusate l'intrusione, ma ci sono alcuni errori nell'articolo:
1) la prima persona singolare non è mi, bensì me;
2) la seconda persona singolare non è ti, ma te;
3) il giorno mercoledì non è merculedé, ma merculdé, con la sincope;
4) l'infinito del verbo essere è éser, con la vocale chiusa;
5) il giorno sabato non è sàbat, bensì sàbet, in cui la sillaba finale non accentata assume le caratteristiche della ä del dialetto parmigiano.

Vi sono anche altri errori, tra cui quello, madornale, di sovrapporre il dialetto di Soresina a quello di Cremona.

Grazie utente anonimo per il tuo intervento. Se pensi di poter contribuire a migliorare l'articolo in questione, sentiti libero di farlo, la wikipedia funziona così. Se puoi portare fonti per supportare quello che sostieni sarebbe l'ideale, così le tue aggiunte e modifiche difficilmente potranno essere contestate. Se hai bisogno di aiuto puoi rivolgerti agli amministratori o lasciare un messaggio nelle pagine di discussione. Grazie ancora per la tue eventuale partecipazione al progetto. --Ninonino (ciciarade) 11:34, 15 Nuv 2012 (CET)

Grazie per le informazioni! In verità, gli esempi di Cremonese li ho presi, in massima parte, da un dizionario del 1847 o da altri testi ottocenteschi, quindi tante cose posson esser cambiate (o rappresentate in modo contradditorio per via della grafia dell'epoca). Non sono esclusi altri errori, ovviamente, se tu li segnali. Per quello che riguarda il soresinese, purtroppo non si trovano sulla rete grandi informazioni su di esso, fuorché quel sito segnalato in fondo all'articolo. Comunque, in generale, tutto il mondo dialettale cremonese dispone di poca documentazione reperibile. Perciò non considerare la tua un'intrusione, ma un intervento salvifico di grande importanza. Spero che ci vorrai dare una mano ad emendare gli errori da noi commessi. Un saluto, e a presto! --Eldomm (ciciarade) 14:55, 15 Nuv 2012 (CET)